«In Regione Lazio si è svolta una riunione con i Commissari straordinari delle 22 Comunità montane alla presenza del presidente e della vicepresidente della prima commissione del Consiglio regionale Flavio Cera e Eleonora Berni, con la quale abbiamo inaugurato un metodo di ascolto e condivisione per arrivare a una legge di riordino che, anche alla luce della norma appena approvata dal Parlamento, rilanci l’azione delle Comunità montane che rappresentano un presidio prezioso per i territori montani e per i cittadini che troppo spesso lamentano la lontananza delle Istituzioni. Abbiamo affrontato temi cruciali come lo spopolamento, la gestione associata della raccolta rifiuti, la carenza di servizi e di opportunità di lavoro, le difficoltà burocratiche e contabili, il sostegno al turismo e siamo pronti a mettere a disposizione dei Commissari gli strumenti per operare nelle migliori condizioni. Oggi più che mai dobbiamo essere coscienti che lo sviluppo della Regione Lazio passa anche per lo sviluppo delle montagne, dove si può costruire un futuro di crescita sostenibile e buona amministrazione coniugando tradizione e innovazione». Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

Online il bando “Elios”: 4.6 milioni di euro per strade e illuminazione
È pubblicato sul BURL della Regione Lazio l’Avviso Pubblico E.L.I.O.S.(Efficientamento Luminoso Interventi Opere Stradali) rivolto a comuni totalmente montani del Lazio, Comunità Montane ed Unioni di Comuni grazie al quale verranno assegnati 4.672.686,48 euro di fondi FOSMIT.
Due le categorie di interventi finanziati. La prima è quella relativa a interventi di manutenzione della viabilità finalizzati a mantenere le strade dei comuni totalmente montani accessibili e fruibili durante tutto l’anno, ridurre il rischio di incidenti e danni alle persone e alle proprietà, sostenere lo sviluppo economico e sociale delle aree montane. La seconda è quella di interventi volti a conseguire risparmi energetici relativi all’illuminazione pubblica come, ad esempio, la sostituzione delle lampade tradizionali con quelle a LED, la regolazione dell’intensità dell’illuminazione in base alla necessità e l’installazione di appositi sensori, orientati al risparmio energetico, nonché a garantire la sicurezza dei centri urbani e ridurre il fenomeno dell’inquinamento luminoso.
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 10 del giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BUR Lazio ed entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo all’apertura della piattaforma.
«La montagna è sempre più al centro del nostro impegno: insieme ad ANCI, UNCEM e alle altre autonomie locali abbiamo lavorato affinché i fondi FOSMIT finanziassero settori dove più urgente era l’esigenza di sindaci e amministratori. Le infrastrutture stradali e l’illuminazione pubblica sono cruciali per garantire la percorribilità in sicurezza delle strade di montagna e dunque per l’accessibilità: questo significa sicurezza stradale ma anche più turismo e più interconnessione. Per noi la montagna del Lazio è prioritaria: se crescono i borghi montani, cresce tutta la Regione», sottolinea Luisa Regimenti.
«Ringrazio l’assessore Luisa Regimenti per il lavoro in sinergia, l’attenzione e la sensibilità dimostrate verso le aree interne del Lazio. Con il Bando, la Regione conferma la volontà di investire nella sicurezza stradale, nell’efficienza energetica e nello sviluppo sostenibile dei nostri territori. È un segnale importante per i comuni montani, che potranno contare su risorse fondamentali per migliorare infrastrutture e servizi essenziali a beneficio delle comunità locali», aggiunge l’assessore regionale ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.