Con il telefonino alla guida di un bus su cui viaggiano gli studenti: rischi e pericoli in strada

Sora - Le immagini dimostrano la difficoltà che ha l'autista a tenere il volante con una sola mano nel centro urbano trafficato

Sora – Il filmato è stato realizzato qualche giorno addietro: nel video si distingue, in maniera inconfutabile, l’autista di un mezzo che si occupa del servizio di trasporto urbano mentre guida e, contestualmente, parla al cellulare. Il telefono nella mano destra, la sinistra sul volante, nel veicolo ci sono gli studenti che rientrano dopo la giornata scolastica: la circolare percorre via Bonomi, si arresta ad una fermata, fa scendere alcuni passeggeri e poi riprende la corsa, l’autista, sempre con il cellulare all’orecchio, effettua la manovra sul largario antistante la chiesa di Carnello per continuare in direzione Sora.

Le immagini dimostrano la difficoltà che ha l’autista a tenere il volante con una sola mano, in un centro urbano dove nello stesso momento ci sono auto parcheggiate in doppia fila e gente che si porta sulla strada in attesa che suoni la campanella del plesso scolastico qualche metro più in là. Poi il controsenso: sulla parte anteriore del veicolo c’è scritto il rassicurante messaggio “Bus cardioprotetto”, forse sarebbe stato più opportuno l’avviso “Autista incosciente”.

Purtroppo la guida con il telefonino è una consuetudine radicata: le forze dell’ordine confermano che il considerevole incremento degli incidenti stradali viene imputato all’uso del cellulare, causa principale dei sinistri che, inevitabilmente, corrispondono a mettere in pericolo non solo la propria vita ma anche quella degli altri. Ricordiamo che l’art. 173 del Codice della Strada, allo scopo di prevenire distrazioni dalla guida, chiarisce che le mani del conducente non devono mai essere impegnate in operazioni diverse da quelle inerenti alla guida e che il conducente deve essere in grado di sentire i rumori esterni per tenere sotto controllo ciò che accade nell’ambiente circostante. A tutti i conducenti è quindi vietato l’utilizzo di dispositivi che comporti l’uso di una mano, l’uso di cuffie sonore, l’utilizzo di apparecchio telefonico a viva voce (o con auricolare) se privi di adeguata capacità uditiva. Gli auricolari sono per cui vietati se inseriti in entrambe le orecchie pertanto, la soluzione pratica per evitare qualsiasi rischio, è quella di utilizzare un viva voce oppure un solo auricolare, a volume moderato, in modo da garantire un’adeguata capacità uditiva ed entrambe le mani ferme sul volante o sul manubrio.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -