Con il telefonino alla guida di un bus su cui viaggiano gli studenti: rischi e pericoli in strada

Sora - Le immagini dimostrano la difficoltà che ha l'autista a tenere il volante con una sola mano nel centro urbano trafficato

Sora – Il filmato è stato realizzato qualche giorno addietro: nel video si distingue, in maniera inconfutabile, l’autista di un mezzo che si occupa del servizio di trasporto urbano mentre guida e, contestualmente, parla al cellulare. Il telefono nella mano destra, la sinistra sul volante, nel veicolo ci sono gli studenti che rientrano dopo la giornata scolastica: la circolare percorre via Bonomi, si arresta ad una fermata, fa scendere alcuni passeggeri e poi riprende la corsa, l’autista, sempre con il cellulare all’orecchio, effettua la manovra sul largario antistante la chiesa di Carnello per continuare in direzione Sora.

Le immagini dimostrano la difficoltà che ha l’autista a tenere il volante con una sola mano, in un centro urbano dove nello stesso momento ci sono auto parcheggiate in doppia fila e gente che si porta sulla strada in attesa che suoni la campanella del plesso scolastico qualche metro più in là. Poi il controsenso: sulla parte anteriore del veicolo c’è scritto il rassicurante messaggio “Bus cardioprotetto”, forse sarebbe stato più opportuno l’avviso “Autista incosciente”.

Purtroppo la guida con il telefonino è una consuetudine radicata: le forze dell’ordine confermano che il considerevole incremento degli incidenti stradali viene imputato all’uso del cellulare, causa principale dei sinistri che, inevitabilmente, corrispondono a mettere in pericolo non solo la propria vita ma anche quella degli altri. Ricordiamo che l’art. 173 del Codice della Strada, allo scopo di prevenire distrazioni dalla guida, chiarisce che le mani del conducente non devono mai essere impegnate in operazioni diverse da quelle inerenti alla guida e che il conducente deve essere in grado di sentire i rumori esterni per tenere sotto controllo ciò che accade nell’ambiente circostante. A tutti i conducenti è quindi vietato l’utilizzo di dispositivi che comporti l’uso di una mano, l’uso di cuffie sonore, l’utilizzo di apparecchio telefonico a viva voce (o con auricolare) se privi di adeguata capacità uditiva. Gli auricolari sono per cui vietati se inseriti in entrambe le orecchie pertanto, la soluzione pratica per evitare qualsiasi rischio, è quella di utilizzare un viva voce oppure un solo auricolare, a volume moderato, in modo da garantire un’adeguata capacità uditiva ed entrambe le mani ferme sul volante o sul manubrio.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -