‘Concerto nel bosco’: l’iniziativa a Prato di Campoli

Domenica 19 giugno presso il Rifugio "Il Casotto" si terrà la manifestazione "CamminarCantando" con il coro del Cai

Domenica 19 giugno 2022 alle ore 10.30 presso il Rifugio ” Il Casotto” a Prato di Campoli ci sarà la manifestazione CamminarCantando – ” Concerto nel Bosco”- con il Coro CAI di Frosinone diretto da Giuseppina Antonucci, l’attrice Francesca Reina e gli allievi delle classi di Flauto del Liceo Musicale ” Bragaglia” di Frosinone.

L’evento a cura del Centro Nazionale Coralità – CAI, Gruppo Regionale CAI Lazio in collaborazione con il CAI di Frosinone, con il Patrocinio del Comune di Veroli,  nasce nel 2021 quando il Gruppo Culturale del GR CAI Lazio ha avviato e stimolato una fase di progettualità per dare una risposta concreta alle direttive della Direzione Centrale del Club Alpino Italiano quella di valorizzazione dei sentieri culturali e storici per  stimolare la crescita anche economica dei territori che ne sono attraversati accogliendo inoltre l’esigenza di rilancio delle Coralità delle Sezioni CAI di Frosinone, Rieti e Roma particolarmente penalizzate dal momento storico che hanno vissuto in seguito alla pandemia da Covid 19.

Dal lavoro sinergico delle Sezioni CAI laziali è nato così  “CamminarCantando” – Percorso emozionale tra natura , suoni e parole ” che  in eventi unici e condivisi permettono di vivere la bellezza della montagna insieme al suono profondo e sognante della Coralità.

Eventi che vogliono essere un’occasione per scoprire e vivere la natura in modo diverso, offrendo ad abitanti e turisti esperienze significative, culturalmente autentiche e per favorire l’avvicinamento al territorio attraverso un “Turismo culturale partecipato e consapevole”.

Per dare al progetto una continuità nel tempo, il Responsabile del Gruppo Cultura del GR CAI Lazio Umberto Bernabei ha delegato la sua realizzazione ai Cori Sezionali e incaricato della Direzione artistica ed esecutiva il Direttore del Coro della Sezione di Frosinone Giuseppina Antonucci.


Nel  2021 sono stati organizzati dalle Sezioni di Frosinone, Rieti e Roma tre eventi culturali-escursionistici sul Cammino delle Abbazie dedicato alla figura storica di San Benedetto “patrono d’Europa.

Per il 2022 Il Coro CAI di Frosinone in linea con le indicazioni del progetto “CamminarCantando – Percorso emozionale tra natura , suoni e parole ”- ha posto in essere come obiettivo quello di far conoscere il patrimonio naturalistico, artistico e storico  dei territori della Ciociaria . Filo rosso di continuità della proposta è la scoperta dei piccoli borghi della provincia Ciociara ricchi di storia, arte e di interesse paesaggistico attraversati dal Sentiero Italia.

Per il 2022 sono previsti due eventi distinti uno quello del 19 giugno 2022 a cui siete invitati tutti a partecipare e l’altro  nella prima settimana di ottobre 2022 che i  Cori CAI vivranno insieme tra le piazze di Veroli portando i suoni della verticalità nei luoghi della quotidianità.

Protagonisti di questa esperienza condivisa gli allievi delle classi di Flauto del Liceo Musicale ” Bragaglia” di Frosinone, una risorsa importante e gradita  che sono stati invitati insieme al Coro CAI di Frosinone all’evento che si terrà a Colleferro Capitale Europea dello Spazio il 23 settembre 2023 e di cui sarà protagonista Hervè Barmasse alpinista, guida e scrittore tra i più bravi e profondi di tutto il panorama internazionale.

Un ringraziamento a tutti quelli che parteciperanno a questa proposta ma in particolare a tutti quelli che credono ai valori più alti dell’Associazionismo e della bellezza emozionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -