Conferenza dell’Onu sull’oceano, Acampora: “Investire sui giovani per un’economia del mare sostenibile”

"In Italia dobbiamo fare in modo che l’educazione Blu parta dalla scuola, investendo sul più grande patrimonio che abbiamo, i giovani"

È in corso a Lisbona la conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sull’Oceano per sostenere l’attuazione dell’obiettivo 14 dell’Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile.

Sull’argomento è intervenuto il presidente di SiCamera, Assonautica Italiana e CCIAA Frosinone Latina, Giovanni Acampora: “Uno dei temi a cui sono molto legato è la necessità di introdurre l’Educazione all’Oceano (Ocean Litaracy) nei programmi scolastici di tutti i paesi del mondo. I giovani si stanno radunando per ispirare, amplificare e accelerare l’azione oceanica in risposta alla pressione senza precedenti che il nostro oceano sta affrontando oggi. Per questo in Italia dobbiamo fare in modo che l’educazione Blu parta proprio dalla scuola, investendo sul più grande patrimonio che abbiamo in visione futura, i giovani”. – Questo quanto dichiarato da Acampora nel corso di un’intervista per economiademare.org.

“Sarà mia premura, come già avvenuto nel corso del Blue Forum Italia Network, lavorare affinché in Assonautica e nel Sistema Camerale, si dia un forte impulso per far si che la scuola italiana abbia un ruolo ancora più importante per la salvaguardia dell’Oceano e del nostro pianeta. Per questo voglio anche ringraziare l’Unesco che, con il Decennio del mare, ci pone davanti a questa grande sfida: quella di costruire l’oceano che vogliamo, ovvero pulito, sano resiliente, produttivo, sicuro e accessibile”.

Condivido pienamente le parole di Liu Zhenmin, Sottosegretario delle Nazioni Unite DESA- Generale e Segretario generale della Conferenza oceanica delle Nazioni Unite del 2022, che in apertura del Forum ha affermato: ‘Nel mezzo di queste sfide, è particolarmente incoraggiante vedere come voi, i giovani, state facendo un passo avanti e guidando il cambiamento necessario, anche attraverso le imprese, la scienza e l’innovazione'”.

“Per attuare l’obiettivo 14 dell’Agenda 2030 – ha concluso Acampora – occorrono soluzioni concrete come delle quali si sta discutendo alla conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sull’Oceano, in quest’ottica le generazioni future giocano un ruolo centrale”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -