Conferenza dell’Onu sull’oceano, Acampora: “Investire sui giovani per un’economia del mare sostenibile”

"In Italia dobbiamo fare in modo che l’educazione Blu parta dalla scuola, investendo sul più grande patrimonio che abbiamo, i giovani"

È in corso a Lisbona la conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sull’Oceano per sostenere l’attuazione dell’obiettivo 14 dell’Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile.

Sull’argomento è intervenuto il presidente di SiCamera, Assonautica Italiana e CCIAA Frosinone Latina, Giovanni Acampora: “Uno dei temi a cui sono molto legato è la necessità di introdurre l’Educazione all’Oceano (Ocean Litaracy) nei programmi scolastici di tutti i paesi del mondo. I giovani si stanno radunando per ispirare, amplificare e accelerare l’azione oceanica in risposta alla pressione senza precedenti che il nostro oceano sta affrontando oggi. Per questo in Italia dobbiamo fare in modo che l’educazione Blu parta proprio dalla scuola, investendo sul più grande patrimonio che abbiamo in visione futura, i giovani”. – Questo quanto dichiarato da Acampora nel corso di un’intervista per economiademare.org.

“Sarà mia premura, come già avvenuto nel corso del Blue Forum Italia Network, lavorare affinché in Assonautica e nel Sistema Camerale, si dia un forte impulso per far si che la scuola italiana abbia un ruolo ancora più importante per la salvaguardia dell’Oceano e del nostro pianeta. Per questo voglio anche ringraziare l’Unesco che, con il Decennio del mare, ci pone davanti a questa grande sfida: quella di costruire l’oceano che vogliamo, ovvero pulito, sano resiliente, produttivo, sicuro e accessibile”.

Condivido pienamente le parole di Liu Zhenmin, Sottosegretario delle Nazioni Unite DESA- Generale e Segretario generale della Conferenza oceanica delle Nazioni Unite del 2022, che in apertura del Forum ha affermato: ‘Nel mezzo di queste sfide, è particolarmente incoraggiante vedere come voi, i giovani, state facendo un passo avanti e guidando il cambiamento necessario, anche attraverso le imprese, la scienza e l’innovazione'”.

“Per attuare l’obiettivo 14 dell’Agenda 2030 – ha concluso Acampora – occorrono soluzioni concrete come delle quali si sta discutendo alla conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite sull’Oceano, in quest’ottica le generazioni future giocano un ruolo centrale”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -