Conferenza Nazionale delle Camere di Commercio, Acampora: “Dare attuazione al Pnrr”

Il Presidente di SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina alla convention che ha visto la presenza di personalità illustri

Il Presidente di SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, a Firenze per la Conferenza Nazionale delle Camere di Commercio. “Progettare il domani con coraggio”, questo il focus della due giorni – in programma ieri, venerdì 24 marzo ed oggi, sabato 25, presso l’Auditorium Camera di Commercio di Firenze – alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente della Repubblica Mattarella; il commissario Ue agli Affari economici Gentiloni; il ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso e il ministro della Pa Zangrillo, oltre al sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze, Albano.

Il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete, nel suo intervento, ha focalizzato l’attenzione sulle imprese giovanili affermando che: “Non c’è futuro senza un ambiente favorevole alle nuove generazioni. Occorre rendere più facile ai giovani imprenditori trasformare le idee in realtà produttive”. Un pensiero pienamente condiviso dal Presidente Acampora che, a margine della due giorni, ha commentato positivamente i risultati raggiunti dalla Conferenza Nazionale delle Camere di Commercio: “Abbiamo raccolto la sfida alla quale siamo chiamati, quella di ‘progettare il domani con coraggio’. Come ha detto il Presidente Mattarella, le Camere di commercio sono consapevoli di essere parte della Repubblica e, in quest’ottica, per progettare è necessario avere un’acuta percezione dell’oggi ed un’ampia visione del futuro”. – Ha affermato Giovanni Acampora – È stato importante per tutto il mondo dell’impresa che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia deciso, non solo di essere presente alla nostra Conferenza Nazionale Unioncamere, ma di lanciare un messaggio forte alla politica italiana: “Occorre mettersi alla stanga”, ha dichiarato, per ricordare come sia doveroso sostenere e difendere la nostra economia. L’economia mandata avanti dai nostri imprenditori coraggiosi che hanno vissuto anni difficilissimi tra pandemia, guerra e crisi energetica ma che, ogni giorno, costruiscono il futuro dell’Italia. Un monito che invita tutti noi alla responsabilità e la politica a fare il possibile per massimizzare il Pnrr, strumento fondamentale per le nostre imprese ma soprattutto speranza per i giovani”.

“È preoccupante e significativo – ha aggiunto Acampora – il dato che ci racconta di 130 mila attività di under 35 sparite negli ultimi dieci anni. Non possiamo più permettere tutto questo. Come non possiamo più permetterci di fare a meno della transizione ecologica, della digitalizzazione, di una rivoluzione nella pubblica amministrazione.  Come ha dichiarato il Commissario europeo agli Affari economici Paolo Gentiloni, l’economia italiana e quella europea sembravano avviate verso la recessione, strette dalla crisi energetica e da un’inflazione a doppia cifra. Oggi quel rischio si è attenuato”.

“In queste due giornate a Firenze la politica e le Istituzioni hanno preso importanti impegni. Da parte delle imprese non mancherà mai il coraggio e la voglia di costruire un’Italia sempre più forte e solida. Ringrazio il presidente Andrea Prete e il segretario generale Giuseppe Tripoli per questi due giorni importantissimi di confronto. Le Camere di Commercio, a nome degli oltre 5 milioni d’imprese iscritte, giocano un ruolo chiave al tavolo dell’economia nazionale e sono al fianco del tessuto produttivo del Paese. Il domani comincia oggi e il sistema camerale è pronto ad affrontarlo con coraggio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -