Congresso UGL Metalmeccanici, Gerardo Minotti confermato segretario provinciale

Il congresso, svoltosi a Cassino, ha rinnovato la fiducia a Minotti premiando l’ottimo lavoro svolto negli scorsi cinque anni

Gerardo Minotti è stato confermato Segretario Provinciale dell’UGL Metalmeccanici. Il congresso, che si è tenuto all’Edra Palace di Cassino, ha rinnovato la fiducia a Minotti premiando l’ottimo lavoro svolto negli scorsi cinque anni che ha consentito, al sindacato, di entrare con le proprie rappresentanze in tutte le aziende metalmeccaniche più importanti della provincia di Frosinone.

Una federazione cresciuta non solo nei numeri degli iscritti ma anche e soprattutto in autorevolezza, caratterizzandosi come interlocutore seria ed affidabile e presente in tutti i tavoli di trattativa che contano. Molto è stato fatto ma altrettanto c’è da fare, a cominciare, come spiegato nella relazione da un cambio di passo sostanziale sulla gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro: “Non si può nel 2023 – ha sottolineato il Segretario dei Metalmeccanici – assistere giornalmente alle morti bianche. Le aziende non possono pensare di abbassare i livelli di sicurezza per realizzare maggiori profitti, i lavoratori sono una risorsa e non possono essere considerati un costo. Questa deve essere una battaglia prioritaria per noi dell’UGL Metalmeccanici, la sicurezza sui luoghi di lavoro deve essere un obiettivo da perseguire costantemente. C’è bisogno innanzitutto di formazione e di partecipazione nelle scelte industriali dove continueremo a chiedere la partecipazione dei lavoratori nel CDA e nelle assemblee degli azionisti delle aziende”.

C’è poi il tema dell’ecosostenibilità che cambierà il futuro delle imprese: “Stiamo cercando metodi nuovi per avere un mondo più sostenibile, non possiamo chiamarci fuori da questa ennesima battaglia. Ci siamo avviati con fatica sulla strada della transizione ecologica che stiamo cercando di perseguire. Il passaggio all’elettrico comporterà certamente una riduzione del personale e il cambio dell’organizzazione del lavoro presso il sito Stellantis di Piedimonte San Germano. Non possiamo però permetterci di perdere ulteriori posti di lavoro, per questo saremo vigili affinché tutti trovino nuova collocazione. Siamo soddisfatti di quanto fatto perché ora siamo presenti in tutte le aziende, ma non ci fermeremo, anzi – conclude Minotti – triplicheremo se possibile ancor di più l’impegno per continuare a sostenere le istanze dei lavoratori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -