Consegnate le chiavi dei nuovi appartamenti Ater: ora sette famiglie hanno una nuova casa

Si tratta alloggi inseriti in due palazzine completamente ristrutturate con fondi regionali. Consegnate le chiavi agli assegnatari

Sono state consegnate le chiavi di sette nuovi appartamenti Ater a Pico, in via Civita Farnese. Si tratta alloggi inseriti in due palazzine, completamente ristrutturate con fondi regionali a seguito della delibera 356 del 2004. Un nuovo immediato intervento dell’azienda regionale, dopo la recente consegna di alloggi nel comune di Ferentino, che segna un deciso cambio di passo del Cda Ater, presieduto dal Presidente Andrea Iannarilli e che annovera Barbara Caparrelli nel ruolo di vicepresidente e Leonida Zaccari nel consiglio di amministrazione.

Le abitazioni sono state assegnate agli aventi diritto dopo lo scorrimento delle graduatorie e, di fatto, sottratte a chi non era più in possesso dei requisiti necessari: anche sotto questo punto di vista, si tratta di una decisa volontà di cambiamento voluta dal nuovo Consiglio di amministrazione dell’Ente regionale. 

“È stato davvero emozionante varcare la soglia degli alloggi in compagnia degli assegnatari – ha dichiarato la vicepresidente Caparrelli, presente alla consegna degli alloggi in rappresentanza dell’intero Cda -. Siamo ovviamente molto soddisfatti, perché oggi si raggiunge un nuovo importante risultato a beneficio di tante famiglie di Pico.

Come azienda abbiamo l’obiettivo di invertire la rotta per rispondere velocemente alle esigenze delle nostre comunità, con efficacia ed efficienza. Ricordiamo che, come nel caso odierno, si tratta di alloggi sociali dei quali se ne occupa direttamente l’Ater: in questa occasione c’erano case assegnate a persone non aventi diritto o, addirittura, utilizzate come seconda abitazione. Una stortura che vogliamo assolutamente debellare, a Pico come in tutto il territorio, per venire incontro alle necessità di chi ha veramente bisogno. Le nostre priorità restano le esigenze dei cittadini e la riqualificazione dei quartieri: approfitto per ringraziare il Presidente Iannarilli e il consigliere Zaccari per questo importante risultato. Continueremo a lavorare con rapidità per dare nuove risposte a tutte le nostre comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -