Conservatorio L. Refice, domani gran finale di stagione con un nuovo concerto

Un grande concerto pianistico dedicato all’opera immortale di S. Rachmaninov vedrà sul palco un prestigioso duo

Un altro appuntamento di livello assoluto martedì 29 ottobre alle 19.30 presso l’Auditorium Daniele Paris di Viale Michelangelo come un gioiello va ad incastonarsi nella già ricchissima stagione artistica, come sempre ad ingresso libero, del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.

Un grande concerto pianistico dedicato all’opera immortale di S. Rachmaninov vedrà sul palco il prestigioso duo formato da due straordinari interpreti eclettici ed affiatati come Giorgia Tomassi e Carlo Maria Griguoli, entrambi anche docenti presso il prestigioso conservatorio cittadino.

Giorgia Tomassi, comincia lo studio del pianoforte con la madre all’età di 7 anni, per poi proseguire gli studi con Anna Maria Pennella, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode all’età di quindici anni. Maturata artisticamente all’Accademia Pianistica di Imola sotto la guida di Franco Scala, Lazar Berman, Boris Petrushansky e Alexander Lonquich, si è rivelata sulla scena internazionale nel 1992 con la vittoria del Concorso Arthur Rubinstein di Tel Aviv. Si è esibita in importanti sale italiane e internazionali ed è stata partner di prestigiosi musicisti quali Martha Argerich, Salvatore Accardo, Gabriele Pieranunzi, Geza Hossu Legocky, Michele Battista, Roberto Cominati, l’Ensemble Wien-Berlin e molti altri. Per la EMI ha registrato gli Studi di Chopin, i Concerti per pianoforte e orchestra di Nino Rota con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti inoltre con la WarnerClassics e OnClassical

Carlo Maria Griguoli, pianista e compositore molisano, si è diplomato in pianoforte con Michele Francesco Battista e in Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione con Piero Niro col massimo dei voti e con menzioni speciali di merito. Ha frequentato i seminari di M. Pollini all’Accademia Chigiana di Siena, i corsi di M. Marvulli, B. Canino, L. Ciulei, G. Simonacci, A. Ciccolini e di A. Solbiati sulla musica contemporanea. Notevole apprezzamento critico e successo di pubblico stanno ricevendo le sue trascrizioni per tre pianoforti di grandi partiture sinfoniche del XX secolo che realizza per il trio pianistico “The PianoS Trio” ed esegue appunto insieme a Giorgia Tomassi e Alessandro Stella vantando anche numerose incisioni per Emi Classics e Warner Classics.

Una serata imperdibile – per la quale si consiglia la prenotazione al centralino – che conferma la vocazione del Conservatorio diretto dal M° Mauro Gizzi di porsi come guida culturale del territorio perseguendo sempre più alacremente la diffusione di quella grande musica che è nella nostra tradizione italiana e ciociara.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -