Consorzio di Bonifica Valle del Liri, al via da oggi la stagione irrigua

Al fine di rafforzare sempre più il rapporto diretto con i propri contribuenti, arriva anche l’App “Consorzio Valle del Liri”

Da oggi, 26 aprile, il Consorzio di Bonifica Valle del Liri darà il via alla stagione irrigua 2023. L’avvio dell’erogazione dell’acqua, per le coltivazioni servite dagli impianti irrigui di Cassino e Pontecorvo, avverrà progressivamente ed in base alle richieste che stanno pervenendo dai consorziati; è quindi importante procedere alla presentazione delle domande.

Intanto, da parte del Valle del Liri, prosegue l’azione di comunicazione in tempo reale di notizie sull’attività istituzionale, al fine di rafforzare sempre più il rapporto diretto con i propri contribuenti, anche mediante un sistema semplice ed efficace come l’App “Consorzio Valle del Liri”, attivabile su smartphone e tablet, sia piattaforma Apple che Android.

Le funzioni dell’App

Attraverso l’utilizzo dell’App è possibile leggere le notizie e la Rassegna stampa, conoscere la programmazione degli eventi, ricevere le varie notifiche, consultare i turni di irrigazione, il lavoro di manutenzione svolto in tempo reale, scaricare la modulistica necessaria per domande e richieste varie, interagire con l’Ente e tanto altro. Attraverso l’App, i consorziati potranno usufruire anche di un servizio riservato ed in tempo reale per segnalare guasti o altre problematiche, con l’invio di foto e relativa localizzazione. Le segnalazioni inviate dal Consorziato vengono acquisite dall’App ed arrivano direttamente sul pannello di controllo dell’Ente, che gestirà la priorità della segnalazione e l’intervento.

“L’utilizzo di questa App – afferma il Commissario del Consorzio Valle del Liri, Sonia Ricci – rappresenta uno strumento molto importante e sul quale confidiamo molto per ottimizzare e stringere sempre più il proficuo rapporto di collaborazione tra Ente e Consorziato. In questo modo contiamo di elevare ancor di più la qualità e la tempestività dei servizi prestati dal Valle del Liri ai consorziati che, con la loro attività, costituiscono un prezioso, significativo ed indispensabile settore, quello agroalimentare, dell’economia del territorio”.

Accedere all’uso dell’App è molto semplice ed intuitivo; dopo averla scaricata sul proprio smartphone o tablet, ad esempio, nella sezione ‘News’ si potranno consultare notizie ed informazioni, con la sezione ‘Segnalazioni’ si potranno comunicare al Consorzio eventuali guasti o problematiche varie.

Per quanto riguarda la presentazione delle domande – il termine ultimo è il prossimo 31 maggio – per poter usufruire del servizio di irrigazione, si ricorda che va presentata presso le sedi del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino e Pontecorvo.

Impianti irrigui Cassino

I consorziati serviti dagli impianti di Cassino possono presentare le domande via posta elettronica ai seguenti indirizzi email:

irrigazionecassino@consorziovalledelliri.it,

PEC:consorziovalledelliri@messaggipec.it.

È consentito, altresì, recarsi presso la sede di via Appia Km. 2,550 (tel. 0776.300619 – numero verde 800537168), dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30 ed il martedì e il giovedì anche dalle ore 15:30 alle 17:00, previo appuntamento telefonico per evitare code.

Impianti irrigui Pontecorvo

I consorziati serviti dagli impianti di Pontecorvo possono presentare le domande via posta elettronicaai seguenti indirizziemail:

irrigazionepontecorvo@consorziovalledelliri.it,

PEC:consorziovalledelliri@messaggipec.it.

È consentito, altresì, recarsi presso la sede di via Ravano Km. 2,000 (tel. 0776.742504 – n° verde 800436335), dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30 ed il martedì e il giovedì anche dalle ore 15:30 alle 17:00 previo appuntamento telefonico per evitare code.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -