Consorzio di bonifica Valle del Liri, nessun aumento delle tariffe: pagamenti posticipati

Sarà possibile rateizzare l’importo dovuto del contributo irriguo per l’anno 2024, per importi superiori a 1.000 euro, in tre rate

Dopo l’avvenuta approvazione del nuovo Regolamento Irriguo del Consorzio di Bonifica Valle del Liri, con il quale sarà possibile far rispettare al meglio le modalità di irrigazione, chiarendo diritti e doveri dei Consorziati interessati, il Consorzio di Cassino ha provveduto, mediante propria deliberazione, la n. 78 del 18 marzo 2025, a stabilire il ruolo irriguo (quota variabile) che, come da impegno congiunto assunto dalla Commissaria del Consorzio Valle del Liri, Sonia Ricci e dall’Assessore Regionale, Giancarlo Righini, resta invariato rispetto a quello adottato nel 2024.

Tutto quanto ciò è stato determinato anche rispettando le indicazioni delle Organizzazioni Agricole di Categoria che, tra l’altro, avevano preso parte, con propri rappresentanti, all’incontro avvenuto lo scorso 13 febbraio presso la sede del Consorzio di Bonifica A Sud di Anagni, dove la stessa Commissaria Ricci, insieme al Direttore Remo Marandola aveva affrontato nel nutrito ordine del giorno proprio l’importante argomento. 

Le quote

Per chiarire al meglio quanto stabilito le quote saranno: per le colture agricole €. 450,00 per ogni ettaro, corrispondente ad 0,11 centesimi a metro cubo, che tiene conto di un consumo agronomico medio di 4.000 metri cubi per ettaro, con un minimo di €. 180,00 fino a 1000 mt. superfici superiori in proporzione. Per le colture extra-agricole €. 300,00 per superfici irrigate fino a 1.000 mt. superfici superiori in proporzione. Inoltre, su sollecitazione in particolare della Coldiretti, è stata introdotta una agevolazione per gli impianti a goccia, che prevede una riduzione del 30% del ruolo irriguo per quanto riguarda la quota variabile

“Così come concordato – ha aggiunto Sonia Ricci – abbiamo deliberato di concedere la possibilità per gli utenti irrigui di poter rateizzare l’importo dovuto del contributo irriguo (quota variabile) per l’anno 2024, per importi superiori ad €. 1.000,00, in numero di tre rate bimestrali di pari importo con addebito diretto SEPA con scadenze 31 luglio 202530 settembre 2025 e 30 novembre 2025 previa corresponsione del 40% dello stesso al momento di presentazione della domanda di rateazione che deve essere effettuata non oltre il 31 maggio 2025, termine stabilito dal vigente regolamento irriguo per la presentazione della domanda di irrigazione per la stagione irrigua 2025. È stato altresì portato in delibera anche la possibilità di stabilire che la domanda di irrigazione per la stagione irrigua 2025, può essere accettata solo sul presupposto di essere in regola con il pagamento delle pregresse morosità inerenti il contributo irriguo sia di quota fissa che di quota variabile fino all’anno 2023, oltre che del contributo irriguo quota fissa per l’anno 2024 e del contributo irriguo quota variabile 2024 fino all’importo di €. 1.000,00 (non rateizzabile) e per importi superiori di aver regolato il piano di rateazione. Con questi provvedimenti – ha concluso il Commissario Ricci – abbiamo voluto dimostrare attenzione alle richieste dei Consorziati, a seguito delle riunioni con gli imprenditori agricoli, con i referenti dei comuni interessati e ratificato dalla Consulta dei Sindaci, grazie alla preziosa collaborazione sinergia del primo cittadino di Cassino e Presidente della consulta, Enzo Salera. I pagamenti erano già stati, come forse si ricorderà, procrastinati a fine marzo 2025 senza interessi ed ulteriori oneri”.

“Rispettiamo quanto concordato e stabilito – ha concluso detto Sonia Ricci – e manteniamo fede agli impegni che avevamo assunto nel rispetto del percorso di consolidamento e rilancio dell’Ente restando sempre e comunque a disposizione dei Consorziati e dei referenti Istituzionali del territorio.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -