Consorzio industriale del Lazio, Francesco De Angelis si è dimesso: ora si guarda a Trequattrini

Una decisione già presa nei mesi scorsi. Ora si dovrebbe procedere al commissariamento dell‘Ente ma ci sono dei nodi da sciogliere

Nella serata di ieri, l’onorevole Francesco De Angelis con una nota inviata al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla sua carica di Presidente del Consorzio Industriale del Lazio.

“Nel corso di questi anni abbiamo dato vita a un progetto di fusione rivoluzionario per l’intero territorio regionale – ha scritto De Angelis – Un progetto che ha visto la nascita del più grande Consorzio industriale d’Italia capace di essere motore per lo sviluppo territoriale e attrattore d’investimenti. È stato un lavoro complesso, a tratti difficile, ma che siamo riusciti a portare a compimento grazie a un intenso lavoro di squadra con il supporto costante, e determinante, della Regione Lazio. Un impegno svolto in piena sinergia e collaborazione con il Consiglio di Amministrazione, con il Direttore Generale e con tutto il personale dell’Ente che ringrazio. Su questa strada bisogna andare avanti, sempre nell’interesse delle imprese e del territorio”.

“La Legge di Stabilità approvata dalla Regione Lazio dispone con l’articolo 6 il commissariamento dell’Ente al fine di efficientare, razionalizzare e semplificare l’organizzazione e la funzione del Consorzio. Una sfida importante che, sono sicuro, potrà dare un ulteriore slancio al Consorzio Industriale del Lazio. Per tutte queste ragioni, così come anticipato nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 7 novembre 2023, ho rassegnato le mie dimissioni da Presidente del Consorzio Industriale del Lazio”.

Occhi su Trequattrini

Ora i riflettori sono puntati sul prof. Raffaele Trequattrini per il ruolo di Commissario. Fratelli d’Italia starebbe lavorando da tempo su di lui, già prorettore vicario dell’Unicas ed ex presidente del Cosilam. Un accordo che questa volta non sarebbe trasversale, come è stato per la Saf. Il Pd resterebbe a ben vedere fuori dai giochi. Pare infatti che i Dem non avranno voce in capitolo neppure sui due sub commissari. La nomina del prof Trequattrini rischia insomma di innescare un nuovo conflitto politico per la spartizione delle poltrone. Niente di nuovo. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -