Consorzio Valle del Liri, nuove attività di bonifica e manutenzione: tutti gli ultimi interventi

Un impegno costante recentemente potenziato dall’arrivo di nuovi mezzi da lavoro più moderni e performanti, come rileva il Consorzio

L’attività di bonifica e manutenzione, costantemente effettuata dalle squadre del Consorzio Valle del Liri di Cassino, prosegue con costanza, potenziata dall’arrivo di nuovi mezzi da lavoro più moderni e performanti. Infatti, per rafforzare gli interventi sul territorio consortile, il Valle del Liri ha rafforzato il suo parco mezzi con il noleggio di quattro scavatori.

Gli interventi, che hanno riguardato quindici comuni del Comprensorio ed oltre venti corsi d’acqua di propria competenza, sono stati eseguiti, con l’impiego di personale e mezzi a disposizione dell’Ente, nel trimestre aprile giugno nei comuni di Aquino, Arce, Cassino, Castrocielo, Ceprano, Cervaro, Esperia, Piedimonte San Germano, Pignataro Interamna, Pontecorvo, Roccasecca, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Apollinare, S. Elia Fiumerapido, Vallerotonda, Villa Latina e Villa S. Lucia.

Si è provveduto a manutenere la rete scolante attraverso la pulizia degli alvei e degli argini, alla rimozione di detriti e terreno, che ostruivano il regolare deflusso delle acque, e, in qualche caso, sono stati eliminati anche rifiuti irresponsabilmente gettati nel letto dei corsi d’acqua. Come accaduto ad Aquino dove, in accordo con il Comune e l’intervento della società che si occupa della raccolta, sono state rimossi i rifiuti gettati nel Canale B.

In particolare, nel comune di Cassino gli interventi sono stati eseguiti in tratti di: rio Casellone, rio Inferno, rio Corvo, canale Trapezio, rio Solfegna e Rio Ascensione, tra la S.S. Casilina e via Foresta, oltre alle reti scolanti in località Cesa Martino, a S.Angelo, in prossimità del Termocombustore, e nelle località Cavalle e Zuppariello.

Interventi di decespugliamento meccanico, su opere di bonifica minori, sono stati portati a termine a Castrocielo, Ceprano, Roccasecca, Sant’Apollinare, Pignataro Interamna, Vallerotonda, mentre a Pontecorvo hanno riguardato la rete scolante in loc. Melfi. Sempre a Pontecorvo sono stati eseguiti interventi di manutenzione ordinaria sulle reti scolanti delle località Ravano di sotto e Cese. Altri interventi sono stati portati a termine a Pignataro Interamna sulle Forme di Aquino e sul rio Pioppeto nel tratto che interessa il comune di Villa S. Lucia. A Piedimonte San Germano, le squadre consortili sono intervenute sul canale adiacente via Pistillo, sul Canale 22, affluente del Rio Pioppeto e prospiciente lo stabilimento Stellantis; interventi anche a Cervaro (rete scolante in sinistra Gari loc. tre Ponti, sul Fosso Airenzi, tratto limitrofo al cimitero, e sul canale demaniale di via Risorgimento) e a Sant’Ambrogio sul Garigliano (canale località Cerasete).

A Villa Latina è stato ripulito il rio omonimo e ad Esperia tratti del rio Torto.

Ad Arce a seguito della bomba d’acqua del mese scorso, il personale del Consorzio è intervenuto per rimuovere fango e detriti che avevano causato l’ostruzione del Fosso Tramonti.

In questo momento si stanno eseguendo strategici interventi su corsi d’acqua che raccolgono bacini di una certa rilevanza, in particolare sul rio Inferno e sul rio Fontanelle nel comune di Cassino in aree fortemente antropizzate e sul rio Legge nel comune di Pontecorvo in un’area a forte vocazione agricola.

“Il naturale deflusso delle acque e la tutela ambientale sono il risultato della corretta e costante attività di manutenzione della rete idrografica. Con i suoi costanti interventi di manutenzione e bonifica – spiega il commissario Sonia Ricci – il Consorzio di Bonifica Valle del Liri riesce a mitigare il rischio idraulico del territorio che, purtroppo, a volte, è oggetto di violenti eventi piovosi imprevedibili e di eccezionale portata. Da segnalare che, recentemente, per intervenire in maniera più efficace e veloce ci siamo dotati di quattro moderni mezzi da lavoro, dotati di benna e trincia, grazie ai quali possiamo dare più sicurezza al territorio e ai cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -