Consorzio Valle del Liri, nuove attività di bonifica e manutenzione: tutti gli ultimi interventi

Un impegno costante recentemente potenziato dall’arrivo di nuovi mezzi da lavoro più moderni e performanti, come rileva il Consorzio

L’attività di bonifica e manutenzione, costantemente effettuata dalle squadre del Consorzio Valle del Liri di Cassino, prosegue con costanza, potenziata dall’arrivo di nuovi mezzi da lavoro più moderni e performanti. Infatti, per rafforzare gli interventi sul territorio consortile, il Valle del Liri ha rafforzato il suo parco mezzi con il noleggio di quattro scavatori.

Gli interventi, che hanno riguardato quindici comuni del Comprensorio ed oltre venti corsi d’acqua di propria competenza, sono stati eseguiti, con l’impiego di personale e mezzi a disposizione dell’Ente, nel trimestre aprile giugno nei comuni di Aquino, Arce, Cassino, Castrocielo, Ceprano, Cervaro, Esperia, Piedimonte San Germano, Pignataro Interamna, Pontecorvo, Roccasecca, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Apollinare, S. Elia Fiumerapido, Vallerotonda, Villa Latina e Villa S. Lucia.

Si è provveduto a manutenere la rete scolante attraverso la pulizia degli alvei e degli argini, alla rimozione di detriti e terreno, che ostruivano il regolare deflusso delle acque, e, in qualche caso, sono stati eliminati anche rifiuti irresponsabilmente gettati nel letto dei corsi d’acqua. Come accaduto ad Aquino dove, in accordo con il Comune e l’intervento della società che si occupa della raccolta, sono state rimossi i rifiuti gettati nel Canale B.

In particolare, nel comune di Cassino gli interventi sono stati eseguiti in tratti di: rio Casellone, rio Inferno, rio Corvo, canale Trapezio, rio Solfegna e Rio Ascensione, tra la S.S. Casilina e via Foresta, oltre alle reti scolanti in località Cesa Martino, a S.Angelo, in prossimità del Termocombustore, e nelle località Cavalle e Zuppariello.

Interventi di decespugliamento meccanico, su opere di bonifica minori, sono stati portati a termine a Castrocielo, Ceprano, Roccasecca, Sant’Apollinare, Pignataro Interamna, Vallerotonda, mentre a Pontecorvo hanno riguardato la rete scolante in loc. Melfi. Sempre a Pontecorvo sono stati eseguiti interventi di manutenzione ordinaria sulle reti scolanti delle località Ravano di sotto e Cese. Altri interventi sono stati portati a termine a Pignataro Interamna sulle Forme di Aquino e sul rio Pioppeto nel tratto che interessa il comune di Villa S. Lucia. A Piedimonte San Germano, le squadre consortili sono intervenute sul canale adiacente via Pistillo, sul Canale 22, affluente del Rio Pioppeto e prospiciente lo stabilimento Stellantis; interventi anche a Cervaro (rete scolante in sinistra Gari loc. tre Ponti, sul Fosso Airenzi, tratto limitrofo al cimitero, e sul canale demaniale di via Risorgimento) e a Sant’Ambrogio sul Garigliano (canale località Cerasete).

A Villa Latina è stato ripulito il rio omonimo e ad Esperia tratti del rio Torto.

Ad Arce a seguito della bomba d’acqua del mese scorso, il personale del Consorzio è intervenuto per rimuovere fango e detriti che avevano causato l’ostruzione del Fosso Tramonti.

In questo momento si stanno eseguendo strategici interventi su corsi d’acqua che raccolgono bacini di una certa rilevanza, in particolare sul rio Inferno e sul rio Fontanelle nel comune di Cassino in aree fortemente antropizzate e sul rio Legge nel comune di Pontecorvo in un’area a forte vocazione agricola.

“Il naturale deflusso delle acque e la tutela ambientale sono il risultato della corretta e costante attività di manutenzione della rete idrografica. Con i suoi costanti interventi di manutenzione e bonifica – spiega il commissario Sonia Ricci – il Consorzio di Bonifica Valle del Liri riesce a mitigare il rischio idraulico del territorio che, purtroppo, a volte, è oggetto di violenti eventi piovosi imprevedibili e di eccezionale portata. Da segnalare che, recentemente, per intervenire in maniera più efficace e veloce ci siamo dotati di quattro moderni mezzi da lavoro, dotati di benna e trincia, grazie ai quali possiamo dare più sicurezza al territorio e ai cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -