Consulenze del Consorzio di Bonifica ‘A Sud di Anagni’, la denuncia di Picano

Il vicepresidente provinciale di FdI porterà all'attenzione del ministro dell'agricoltura Francesco Lollobrigida quel che sta accadendo

“Mi associo a quanto evidenziato dal sub commissario del Consorzio di bonifica, Claudio Lena e dal consigliere di Isola del Liri, Mauro Tomaselli in merito alla lauta consulenza elargita dal Consorzio di bonifica Sud di Anagni e sottoscritta dal neo commissario Sonia Ricci. È inaccettabile che un consorzio che si avvia verso la fusione con quello Valle del Liri e Conca di Sora proponga consulenze di oltre 50.000 euro, oltre iva e oneri“. Lo evidenzia Gabriele Picano, vicepresidente provinciale di Fratelli d’Italia.

“Mi sarei aspettato una politica tesa alla riduzione dei costi in un momento economico come questo, invece si assiste al perpetuarsi di consulenze e incarichi in barba ai contribuenti che sono stato destinatari di numerosi avvisi di pagamento e bollette. È una logica conseguenza che si aumentino i costi per gli utenti per fruire dei servizi (manutenzioni, irrigazione, etc.) peraltro in alcuni casi svolti con discutibili risultati”. Il Consorzio di bonifica, secondo Picano, “deve cessare di essere un carrozzone guidato dalla politica e svolgere invece una funzione essenziale verso gli agricoltori e i piccoli imprenditori che tanti sforzi economici fanno per stare al passo con i tempi”. 

Scriverò una relazione dettagliata al neo ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per informarlo di quanto è accaduto nella provincia di Frosinone in riferimento a una gestione che non si può definire oculata dei Consorzi di bonifica Valle del Liri, Conca di Sora e Sud di Anagni. Allo stesso tempo – conclude Picano – valuterò se presentare un esposto alla Corte dei Conti, in quanto a mio avviso la delibera n. 31 del 6 settembre 2022 presenta diversi rilievi sanzionabili. Basta consulenze, incarichi e aumento indiscriminato del personale: i contribuenti non ne possono più”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -