Conto Termico 3.0: l’incentivo diretto che fa risparmiare famiglie e ambiente

Un aiuto concreto per ridurre i consumi, migliorare l’efficienza energetica e garantire i diritti dei cittadini

Molti consumatori conoscono il Superbonus e le detrazioni fiscali che permettono di recuperare le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica. Pochi però hanno sentito parlare del Conto Termico 3.0, uno strumento promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e gestito dal GSE, che si distingue per la sua semplicità e immediatezza.

A differenza delle detrazioni tradizionali, infatti, non occorre attendere anni per ottenere i benefici: i contributi arrivano in tempi brevi direttamente sul conto corrente, in un’unica rata se l’importo non supera i 5.000 euro, oppure in rate annuali per importi superiori.

Il Conto Termico 3.0 sostiene interventi di efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili in abitazioni private, edifici pubblici, comunità e realtà del terzo settore. Per i cittadini significa non solo un risparmio immediato in bolletta grazie a impianti più performanti, ma anche un incremento del comfort abitativo e della qualità della vita. Gli incentivi possono coprire fino al 65 per cento delle spese per privati e imprese, e arrivare al 100 per cento per edifici pubblici, con particolare attenzione ai piccoli comuni sotto i 15.000 abitanti.

I vantaggi non si fermano al portafoglio. Ogni intervento sostenuto contribuisce a ridurre sprechi ed emissioni, avvicinando l’Italia agli obiettivi di sostenibilità ambientale. La transizione ecologica, tuttavia, non può basarsi solo sull’erogazione di fondi: deve essere accompagnata da trasparenza, chiarezza dei preventivi e correttezza delle pratiche commerciali. Troppo spesso i consumatori rischiano di incappare in offerte poco comprensibili o in intermediari che approfittano della complessità burocratica.

Per questo il ruolo delle associazioni dei consumatori e del monitoraggio civico è cruciale. Occorre vigilare affinché ogni euro pubblico investito nel Conto Termico 3.0 finisca davvero nelle mani delle famiglie e non venga disperso in pratiche scorrette o inefficienze amministrative. Solo così l’incentivo potrà esprimere la sua vera natura: uno strumento di equità energetica che rende la transizione ecologica accessibile a tutti. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -