Conto Termico 3.0: l’incentivo diretto che fa risparmiare famiglie e ambiente

Un aiuto concreto per ridurre i consumi, migliorare l’efficienza energetica e garantire i diritti dei cittadini

Molti consumatori conoscono il Superbonus e le detrazioni fiscali che permettono di recuperare le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica. Pochi però hanno sentito parlare del Conto Termico 3.0, uno strumento promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e gestito dal GSE, che si distingue per la sua semplicità e immediatezza.

A differenza delle detrazioni tradizionali, infatti, non occorre attendere anni per ottenere i benefici: i contributi arrivano in tempi brevi direttamente sul conto corrente, in un’unica rata se l’importo non supera i 5.000 euro, oppure in rate annuali per importi superiori.

Il Conto Termico 3.0 sostiene interventi di efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili in abitazioni private, edifici pubblici, comunità e realtà del terzo settore. Per i cittadini significa non solo un risparmio immediato in bolletta grazie a impianti più performanti, ma anche un incremento del comfort abitativo e della qualità della vita. Gli incentivi possono coprire fino al 65 per cento delle spese per privati e imprese, e arrivare al 100 per cento per edifici pubblici, con particolare attenzione ai piccoli comuni sotto i 15.000 abitanti.

I vantaggi non si fermano al portafoglio. Ogni intervento sostenuto contribuisce a ridurre sprechi ed emissioni, avvicinando l’Italia agli obiettivi di sostenibilità ambientale. La transizione ecologica, tuttavia, non può basarsi solo sull’erogazione di fondi: deve essere accompagnata da trasparenza, chiarezza dei preventivi e correttezza delle pratiche commerciali. Troppo spesso i consumatori rischiano di incappare in offerte poco comprensibili o in intermediari che approfittano della complessità burocratica.

Per questo il ruolo delle associazioni dei consumatori e del monitoraggio civico è cruciale. Occorre vigilare affinché ogni euro pubblico investito nel Conto Termico 3.0 finisca davvero nelle mani delle famiglie e non venga disperso in pratiche scorrette o inefficienze amministrative. Solo così l’incentivo potrà esprimere la sua vera natura: uno strumento di equità energetica che rende la transizione ecologica accessibile a tutti. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -