Contrasto alla criminalità, vertice tra procura e forze dell’ordine: le strategie per il rafforzamento della sicurezza

Il Procuratore Minisci incontra Questore, Carabinieri e Guardia di Finanza. Formazione congiunta anche per gli allievi della Penitenziaria

Una giornata all’insegna della collaborazione interistituzionale quella di ieri, 17 settembre, in provincia di Frosinone. Due appuntamenti distinti ma strettamente connessi da un obiettivo comune: rafforzare la sicurezza del territorio e promuovere una sinergia sempre più stretta tra gli attori protagonisti della lotta alla criminalità.

Nel pomeriggio, il nuovo Procuratore della Repubblica di Frosinone, Francesco Minisci, ha incontrato il Questore Caruso, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Col. Gabriele Mattioli, e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Stefano Boldrini. Un vertice istituzionale che ha rappresentato l’occasione per gettare le basi delle future strategie di contrasto alla criminalità. Al centro, la volontà di delineare un fronte comune contro ogni forma di devianza, intensificando il lavoro di squadra tra Procura e Forze dell’Ordine, con particolare attenzione alla prevenzione e al controllo capillare del territorio.

La mattina è stata segnata dall’incontro tra il Questore di Frosinone, dott. Stanislao Caruso, e gli allievi agenti della Polizia Penitenziaria. L’iniziativa, organizzata presso gli uffici della Questura, si inserisce nel quadro dei consolidati rapporti di collaborazione tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Direzione generale della formazione. Un momento formativo che ha permesso lo scambio di esperienze e il confronto professionale, sottolineando il valore di un percorso multidisciplinare capace di formare operatori qualificati nei rispettivi settori e al tempo stesso di rafforzare il coordinamento operativo tra le forze dell’ordine.

Due momenti distinti che si inseriscono in un’unica cornice: quella di una provincia che, attraverso la cooperazione tra istituzioni, punta a garantire maggiore sicurezza ai cittadini, rendendo più efficace la risposta dello Stato alle sfide della legalità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cagnolino travolto e ucciso da un’auto in corsa sulla SP167: il conducente fugge via

Arpino - Nella stessa mattinata si stava svolgendo un'iniziativa per contrastare il randagismo: microchippati 52 cani

Frosinone – Controlli interforze, lotta senza tregua alla microcriminalità: il bilancio

Sequestrata sostanza stupefacente: un denunciato e due segnalati amministrativamente alla competente Prefettura

Lotto, Castelliri festeggia una vincita da 67.500 euro: punta 5 euro e porta a casa un tesoretto

La dea bendata ha premiato un punto vendita di Via Muraglione: centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi sulla ruota di Roma

Incidenti sul lavoro, la morte di Ezio Cretaro riaccende il dibattito. Tarquini: “Over 60 sempre più esposti”

Anita Tarquini, segretaria generale della Uil di Frosinone, interviene alla luce degli ultimi due incidenti mortali sul lavoro

Spaccio di droga, 57enne finisce ai domiciliari dopo 14 anni

Piglio - L‘uomo dovrà scontare la pena stabilita: è stato condannato a 2 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione

Frosinone festeggia i 100 anni di Maria Laura Fontana, l’omaggio alla nuova centenaria della città

La comunità celebra una donna simbolo di lucidità, energia e radici profonde. Il sindaco Mastrangeli ha voluto incontrarla di persona
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -