Contrasto alle infezioni ospedaliere, tra formazione e prevenzione: la Asl fa squadra con lo Spallanzani

L’iniziativa ha visto la presenza di numerosi operatori sanitari e professionisti del settore. Ha aperto i lavori il Dg Cavaliere

Si è concluso con grande partecipazione il corso ‘Programma Formativo di Contrasto alle Infezioni Ospedaliere’, tenutosi lunedì, nella Sala teatro di via Armando Fabi, promosso dalla ASL di Frosinone in sinergia con l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ IRCCS e con il sostegno della Regione Lazio.

L’iniziativa, coordinata dalla dottoressa Ilaria Uccella, dirigente medico infettivologo e referente CC-ICA Asl Frosinone, ha visto la presenza di numerosi operatori sanitari e professionisti del settore, confermando l’interesse e l’impegno dell’Azienda Sanitaria Locale nel rafforzare le competenze interne e promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza assistenziale. Tra i presenti anche il Direttore Amministrativo della ASL di Frosinone, Dott. Giovannino Rossi e diversi dirigenti, tra cui i dottori Francesco Cerilli (Uos Formazione) e Fulvio Ferrante (Uoc Farmacia).

Ad aprire i lavori è stato il Direttore Generale della ASL di Frosinone, Dott. Arturo Cavaliere, che ha sottolineato l’importanza della formazione aziendale come leva strategica per il miglioramento continuo della qualità delle cure. Cavaliere ha evidenziato come “questo corso rappresenta un momento fondamentale per il rafforzamento delle competenze del nostro personale sanitario, essenziale per garantire una sempre maggiore sicurezza e qualità nelle cure offerte ai cittadini della provincia di Frosinone. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ci offre strumenti e risorse preziose per investire nella formazione di oltre quattromila dipendenti della ASL, con un impatto positivo diretto sul miglioramento dei servizi sanitari. La collaborazione con l’Istituto Spallanzani, leader nazionale nelle malattie infettive, – ha concluso Cavaliere – rafforza ulteriormente il valore scientifico e operativo di questa iniziativa”.

Di grande rilievo l’intervento della Direttrice Sanitaria della ASL di FrosinoneDott.ssa Maria Giovanna Colella, che ha presentato una relazione analitica sul contesto territoriale, logistico ed epidemiologico della provincia, che conta oltre 467mila abitanti. “Le caratteristiche demografiche, logistiche ed epidemiologiche della provincia di Frosinone – ha sottolineato la dottoressa Colella – richiedono un approccio integrato e proattivo nella gestione delle infezioni ospedaliere. Con una popolazione di quasi mezzo milione di cittadine e cittadini, il nostro territorio presenta sfide complesse che vanno affrontate con strategie mirate, protocolli condivisi e un costante aggiornamento delle competenze del personale sanitario, fondamentali per tutelare la salute dei pazienti e migliorare la qualità complessiva dell’assistenza”.

A testimoniare il valore scientifico e istituzionale dell’iniziativa, l’intervento della Direttrice Generale dell’Inmi ‘Lazzaro Spallanzani’ IRCCS di Roma, Dott.ssa Cristina Matranga, che ha ribadito l’importanza della cooperazione tra enti per la diffusione di buone pratiche e protocolli condivisi nella lotta alle infezioni correlate all’assistenza.

Il corso si inserisce in un più ampio percorso di formazione continua, volto a rafforzare le competenze del personale sanitario e a promuovere una cultura della qualità e della sicurezza nell’assistenza, in linea con gli obiettivi regionali e nazionali di sanità pubblica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -