Contratti falsi, crescono le vittime del raggiro: ecco come tutelarsi

Un contratto non richiesto oltre ad essere considerato truffa può portare anche danni economici per tariffe poco conveniente

Una pratica sempre più diffusa tra i consumatori è quella di ricevere contratti non richiesti, la cui gestione spesso risulta problematica e può portare a diversi errori. Per contratti truffa o non richiesti si intende un contratto che è stato attivato mediante una pratica commerciale scorretta, violando le procedure previste dal codice di condotta commerciale o addirittura attraverso la falsificazione di documenti e firme. Questa tipologia di contratti si possono contestare, riuscendo ad arrivare fino all’annullamento del contratto falso, e delle relative bollette, e se ci sono i presupposti ottenere anche un risarcimento del danno per i disagi subiti.

È importante ricordare che, nel caso di contratti stipulati a distanza o fuori dai locali commerciali, i fornitori devono rispettare determinati obblighi come inviare al cliente una lettera di conferma o, in alternativa, contattare il cliente telefonicamente (chiamata di conferma/welcom call) per registrare la conferma della sua volontà contrattuale. Quando il cliente finale viene a conoscenza dell’attivazione di un contratto non richiesto può inviare al venditore (non richiesto) un reclamo scritto.

Qualora invece si venga a conoscenza dell’attivazione di un contratto non richiesto ma non si conosce il nominativo è possibile risalire allo stesso attraverso lo sportello del consumatore. In presenza di un reclamo il venditore non può richiedere la sospensione della fornitura per eventuali morosità, fino alla definizione della controversia. – Fonte www.consumerismo.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -