Controlli dei Nas nei ristoranti della provincia, sequestrati 200 chili di prodotti ittici

Frosinone - Ispezionati dieci esercizi di ristorazione, quattro quelli con irregolarità: scattano le sanzioni

Dal 13 al 16 luglio 2023, i militari del NAS di Latina, con il supporto dei colleghi di Ponza, Terracina e Frosinone, del Nucleo Elicotteri di Pratica di Mare (RM) e della motovedetta della Compagnia di Formia (LT) – nell’ambito di un servizio coordinato, disposto dal Gruppo CC per la Tutela della Salute, mirato al controllo degli esercizi pubblici nelle località turistiche, aree della movida e dei principali eventi di aggregazione, per garantire la tutela della salute dei consumatori – hanno proceduto complessivamente a: ispezionare 50 obiettivi; segnalare alle competenti autorità amministrative 20 persone; elevare 25 violazioni amministrative, per un importo complessivo di euro 25.000; sequestrare kg 860 di alimenti (di varia origine), risultati privi di tracciabilità, con etichettatura non conforme e, in parte, in cattivo stato di conservazione.

Nella circostanza, gli operanti – coadiuvati da personale della competente A.S.L. – procedevano alla sospensione di 1 attività commerciale, il cui valore complessivo ammonta a 300.000 euro circa.

I controlli in provincia di Frosinone

In provincia sono stati ispezionati 10 esercizi di ristorazione; quattro gli esercizi commerciali con irregolarità; eseguiti sequestri amministrativi di complessivi 200 chili di prodotti ittici in mancanza di documentazione attestante la tracciabilità per un valore di euro 3.000; le violazioni amministrative contestate sono 4 per complessivi 4.500 euro (le violazioni contestate riguardano carenze igienico sanitarie e strutturali di ambienti adibiti alla preparazione e somministrazione dei pasti e la mancata tracciabilità dei prodotti alimentari).

Isola di Ponza

Ispezionati 34 esercizi di ristorazione; esercizi commerciali con irregolarità 15; eseguito sequestri amministrativi di complessivi kg. 620 di prodotti ittici e alimenti vari in mancanza di documentazione attestante la tracciabilità per un valore di euro 10.000; violazioni amministrative contestate 18 per complessivi 17.000 euro (le violazioni contestate riguardano carenze igienico sanitarie e strutturali di ambienti adibiti alla preparazione e somministrazione dei pasti, spesso rimediati in spazi ristretti, privi dei minimi requisiti per garantire condizioni ottimali di funzionamento, interessati da sporco pregresso e non sottoposti alle manutenzioni ordinarie e straordinarie; mancata e inadeguatezza delle procedure di autocontrollo basate su sistema HACCP e la mancata tracciabilità dei prodotti alimentari); persone segnalate all’Autorità Amministrativa 13.

Terracina

Ispezionati 6 esercizi di ristorazione; esercizi commerciali con irregolarità 3; eseguiti sequestri amministrativi di complessivi kg. 40 di prodotti ittici in mancanza di documentazione attestante la tracciabilità per un valore di euro 1.000; violazioni amministrative contestate 3 per complessivi 3.500 euro (le violazioni contestate riguardano carenze igienico sanitarie e strutturali di ambienti adibiti alla preparazione e somministrazione dei pasti e la mancata tracciabilità dei prodotti alimentari); persone segnalate all’Autorità Amministrativa 3. Tra gli interventi più significativi vi è la sospensione di un’attività di ristorazione per gravi carenze igienico- sanitarie.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -