Controlli Nas, troppe irregolarità: scattano sequestri e sospensioni

Controlli serrati nelle province di Frosinone e di Latina dall'inizio del 2022. Sono state effettuate 466 ispezioni

Nas, controlli serrati nelle province di Frosinone e di Latina dall’inizio del 2022 – I Carabinieri del Nas di Latina comunicano il quadro dei primi quattro mesi del 2022, in merito alle attività di controllo del territorio, poste in essere dai nell’ambito della sicurezza alimentare e sanitaria. Sono state rilevate numerose carenze igienico sanitarie e violazioni sia di carattere amministrativo che penale.

In totale sono state effettuate 466 ispezioni rilevando 67 violazioni di carattere penale, 102 illeciti di carattere amministrativo, con 47 soggetti segnalati alla Autorità Giudiziaria e 93 alle Autorità Sanitarie ed Amministrative locali. Inoltre, i militari, hanno sospeso l’attività di 6 strutture sanitarie (tra cui due ambulatori veterinari) e 2 imprese alimentari per gravi carenze igienico strutturali procedendo, altresì, a sequestro penale di uno studio medico odontoiatrico ed a 14 sequestri amministrativi riguardanti sia il settore alimentare, per un totale di 1.180 kg. di prodotti alimentari sequestrati, che il settore sanità.

Il tutto per un valore complessivo di 1.200.151 euro ed a fronte di un importo complessivo pari a 107.765 euro di sanzioni amministrative comminate. Nello specifico sono continuati i controlli, in entrambe le Province (Latina e Frosinone), sull’illecito impiego di fitosanitari in agricoltura poiché ritirati e/o proibiti dal Ministero della Salute, che hanno portato, nel periodo in questione, a 5 sequestri amministrativi per un totale di 1.400 confezioni di prodotti del valore complessivo di circa 20.000,00 euro.

La pandemia da Covid-19 ha imposto, inoltre, di canalizzare l’attenzione nei confronti dei soggetti più fragili e vulnerabili, come ad esempio, gli anziani ospitati presso strutture socio assistenziali, ove, le numerose verifiche eseguite, hanno fatto emergere diverse carenze organizzative e funzionali delle stesse, nonché l’aumento arbitrario riscontrato della capacità ricettive in alcune strutture ispezionate.

In tale contesto pandemico i controlli effettuati hanno permesso di procedere all’emissione di provvedimenti di sospensione della somministrazione di test antigenici Sars-Cov-2 presso 2 Farmacie ed un Poliambulatorio poichè non aderivano ai protocolli di controllo di qualità ed accuratezza emanati dal Ministero delle Salute; al sequestro di circa e di 12.500 test autodiagnostici per il Sars-Cov-2circa, 2.800 mascherine, dispositivi medici risultati non a norma oltre al deferimento di 7 sanitari (di cui 3 Medici ed Odontoiatri e 4 Farmacisti) risultati svolgere attività professionale seppur sospesi dai rispettivi Ordini professionali in quanto non in regola con le vaccinazioni obbligatorie.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il medico ‘maratoneta’ che incassa 40mila euro al mese: l’altra faccia del pronto soccorso

La carenza di personale sanitario viene arginata con lo scandaloso sistema dei 'gettonisti' che penalizza i cittadini e il personale interno

Emergenza incendi, carenza di vigili del fuoco in provincia: l’allarme dei sindacati

A lanciare l’allarme sono i sindacati di categoria, che parlano di una situazione non più sostenibile e chiedono interventi urgenti

Frosinone – Banda dei tabacchi in azione nella notte, la polizia bracca i malviventi: inseguimento e arresto

Frosinone - Avevano svaligiato “Segnali di fumo” in zona stazione. È scattato un inseguimento terminato a Ceprano con l’arresto

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -