Convegno DTC Lazio, verso uno sviluppo sostenibile: le parole del presidente Acampora

Acampora ha partecipato all’appuntamento del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione

Il presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, presidente di Confcommercio Lazio e incaricato nazionale della Confcommercio per la Transizione Ecologica, Giovanni Acampora, ha partecipato nella mattinata, presso l’Aula Magna della Sapienza, al terzo convegno del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio. Un’iniziativa nata dalla stretta collaborazione tra Regione, MIUR, MIC e Sapienza Università di Roma ed un’occasione di incontro proprio tra i partner fondatori del Centro di Eccellenza DTC Lazio.

“Un importante momento di confronto e di approfondimento sui temi della Ricerca, dell’Innovazione e dell’Alta Formazione nel settore delle tecnologie applicate ai Beni ed alle Attività Culturali. – Ha detto il presidente Acampora a margine del convegno “Digital transformation and green deal in Cultural Heritage”, che ha visto gli interventi di numerosi relatori d’eccezione – Il Centro d’Eccellenza del DTC del Lazio è un’importante infrastruttura di ricerca e innovazione che lavora per costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. Un lavoro al quale dobbiamo guardare con attenzione, perché siamo in una fase delicata nella quale i danni provocati dalle conseguenze del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti. Dobbiamo far fronte a questa emergenza, percorrendo insieme la strada per la transizione ecologica e digitale. Non possiamo farci trovare impreparati, perché le scelte di oggi per la nostra comunità dovranno garantire alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale.

Sono fermamente convinto che, in questo processo, il ruolo delle istituzioni sia fondamentale perché un’agenda della sostenibilità si possa scrivere e realizzare. Questa è una sfida che coinvolge tutti noi. Abbiamo un’opportunità trasformativa irripetibile per ridisegnare il futuro del nostro Paese e dei nostri territori, per noi e per chi verrà dopo di noi. La sostenibilità – ha concluso Acampora – ha un valore etico fondante connesso al principio di responsabilità e alla consapevolezza che siamo tutti coinvolti in questo percorso: istituzioni, imprese e cittadini. Nessuno è esonerato dal cambiamento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -