Cornee artificiali, gli oculisti: “No a sensazionalismi”

Dall'Associazione Italiana Medici Oculisti doverose precisazioni in merito allo studio pubblicato su 'Nature'

“L’Associazione Italiana Medici Oculisti desidera fare delle precisazioni riguardo agli articoli sensazionalistici apparsi sulla stampa in merito ai risultati dello studio sulle cornee artificiali dal titolo ‘Bioengineered corneal tissue for minimally invasive vision restoration in advanced keratoconus in two clinical cohorts’, condotto da Mehrdad Rafat, Mahmoud Jabbarvand, Namrata Sharma, Maria Xeroudaki, Shideh Tabe, Raha Omrani, Muthukumar Thangavelu, Anthony Mukwaya, Per Fagerholm, Anton Lennikov, Farshad Askarizadeh & Neil Lagali e pubblicato di recente sulla rivista ‘Nature Biotechnology’”. Così in una nota gli oculisti di AIMO.

“Il lavoro- prosegue l’Associazione Italiana Medici Oculisti- parla di una chirurgia mininvasiva per il cheratocono avanzato, consistente nell’inserimento di un lenticolo spesso e di grande diametro in una tasca intrastromale creata con un laser a femtosecondi all’interno della cornea ricevente, per contrastare l’assottigliamento stromale e normalizzare la rifrazione rimodellando la cornea centrale e periferica, senza rimuovere il tessuto ricevente”.

Secondo gli oculisti di AIMO si tratta di un “dispositivo medico impiantabile privo di cellule- spiegano- come materia prima è stato utilizzato il collagene naturale di tipo I, il principale componente della cornea umana. Il collagene puro è un materiale morbido e soggetto a degradazione, quindi è stato applicato un doppio Cross linking per formare un idrogel impiantabile trasparente, bioingegnerizzato, a doppia reticolazione (BPCDX). La tecnica è stata eseguita in 20 soggetti in India e in Iran. I risultati hanno dimostrato che l’impianto intrastromale di un materiale bioingegnerizzato senza cellule a base di collagene può essere un mezzo sicuro ed efficace per correggere l’assottigliamento e la deformazione patologica della cornea nel cheratocono avanzato“.

A detta degli stessi autori, però, gli studi pilota avevano “diverse limitazioni– sottolineano ancora gli oculisti di AIMO- non c’erano soggetti di controllo che ricevessero cornee da donatore, il che precludeva un confronto diretto con la chirurgia standard per il cheratocono avanzato. Inoltre, le procedure non erano state ottimizzate per ottenere il massimo miglioramento della vista”. Si tratta dunque di dati “assolutamente preliminari, per una tecnica che può essere utilizzata esclusivamente nel cheratocono e nelle ectasie corneali e che, ad oggi, non può in alcun modo sostituire l’intervento di trapianto di cornea per altre patologie corneali”, concludono. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -