“Corsa con la Cannata”, la campionessa ciociara Chiara Maria Iafrate ospite della trasmissione “Ora Solare”

Arpino - La campionessa della Corsa con la Cannata, gara femminile de "Il Gonfalone", ospite della trasmissione di Paola Saluzzi

Andrà in onda nella tarda mattinata odierna, mercoledì 12 novembre, alle ore 12:20, la trasmissione “Ora Solare”, condotta dalla giornalista Paola Saluzzi, in onda su TV 2000, canale 28 del digitale terrestre: tra gli ospiti anche l’arpinate Chiara Maria Iafrate, vincitrice delle edizioni 2024 e 2025 della Corsa con la Cannata, l’unica gara femminile all’interno della manifestazione “Il Gonfalone di Arpino”. Si parlerà, per l’appunto, di eventi e giochi tradizionali riconosciuti Patrimonio Unesco nel dicembre 2022 con Tocatì Verona.

Nella puntata Chiara Maria racconterà le emozioni vissute non solamente durante la performance ma quello che è lo spirito essenziale del Gonfalone di Arpino, del partecipare alla sfida, dalla preparazione atletica a quella mentale, fino ai rapporti di amicizia che si consolidano e ai nuovi che si creano. Ogni quartiere ed ogni contrada in gara diventano una “famiglia”, con cui confrontarsi, sostenersi, coadiuvarsi. Chiara Maria, con il suo splendido sorriso, ha debuttato nell’edizione 2024 del Gonfalone con la Contrada Vagni, conquistando la sua prima vittoria alla sua prima partecipazione in assoluto. Nel recente evento 2025, la giovane studentessa, 19 anni compiuti a settembre, ha corso e vinto con il Quartiere Arco, un traguardo particolarmente emozionante sia per la riconferma del titolo sia perché questo riconoscimento è stato “portato a casa”, aggiudicato con i colori del suo rione.


Ricordiamo che la Corsa con la Cannata, come già scritto, è una competizione storica, la sola riservata alle donne all’interno della kermesse, iscritta nel 2022 nel Registro del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO come “Buona pratica per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali”, insieme ad altri giochi popolari inclusi nel Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona.

La gara consiste nel correre per 280 metri indossando le “ciocie”, calzature tipiche ciociare, e portando in equilibrio sul capo, senza l’uso delle mani, un recipiente di terracotta, “la cannata”, colma d’acqua. Ad accompagnare la campionessa Chiara Maria c’è il presidente della ProLoco di Arpino, Luciano Rea: «Colgo l’occasione per invitare tutti alla convention che si terrà sabato 15 novembre, alle ore 10:00, presso l’Auditorium Cossa, con cui si chiuderà ufficialmente la 54ª edizione de “Il Gonfalone di Arpino 2025”, di recente l’evento è stato confermato uno dei principali appuntamenti tradizionali della Regione Lazio. Alla conferenza stampa parteciperanno, oltre alle testate giornalistiche della provincia, i soci della Pro Loco, i presidenti di quartieri e contrade, le attività commerciali di Arpino e dintorni, la rappresentanza del Comando Carabinieri di Sora e stazione di Arpino, della Città di Arpino e della Polizia locale, della Provincia di Frosinone, della Regione Lazio, i partner della manifestazione, i cittadini di Arpino».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – “Cantine di San Martino”, oltre vent’anni di storia nel segno della tradizione: in migliaia all’evento

Un fiume di gente ha invaso le vie del paese vecchio sia nella serata di sabato che per tutta la giornata di domenica

Edugreen, arriva la mostra-evento ad Alatri: il progetto tra natura e comunità si racconta

Dal 12 al 19 novembre al Chiostro di San Francesco ad Alatri, la mostra-evento del progetto dedicato a natura, cultura e partecipazione attiva

“Mangiatori di Spaghetti”, grande successo per la ‘gustosa’ gara: un pomeriggio tra cibo e allegria

Sora - Un'iniziativa che ha incuriosito parecchio: la gara di "mangiatori di spaghetti", un divertente evento, sicuramente da riproporre

“Hernica Saxa”: Anagni, Alatri, Veroli e Ferentino insieme nella candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Un percorso che parte dalla storia e si apre alla contemporaneità, valorizzando un’eredità millenaria fatta di pietre, riti, memorie e arte.

Anagni – La festa di San Martino protagonista del nuovo appuntamento di “Storia in video”

Tommaso Cecilia racconterà le origini e i risvolti satirici della tradizione popolare anagnina. Il ciclo culturale promosso da ISALM

‘Breaking Bad’, da professore a signore della droga: la chimica del male di Walter White

Andata in onda per la prima volta nel 2008, la serie rappresenta uno dei massimi vertici mai raggiunti dal linguaggio seriale contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -