Corso patenti per il trasporto di merci e persone, 24 giovani pronti ad entrare nel mondo del lavoro

Centrato l’obiettivo per la formazione lavoro. Si avvia a conclusione il corso patenti 2022 con ottimi risultati

Ben 295 domande di partecipazione per una disponibilità di 24 posti – di cui 16 per patenti e certificazioni trasporto merci e 8 per patenti e certificazioni trasporto persone-. Questi i numeri forniti da Orienta S.p.a., partner tecnico e cofinanziatore dell’iniziativa, in merito al Corso patenti 2022 avviato negli ultimi mesi dello scorso anno dalla Camera di Commercio Frosinone Latina con il supporto operativo dell’Azienda speciale Informare. Il percorso formativo, offerto a 24 giovani inoccupati e disoccupati delle province di Frosinone e Latina, sta per concludersi ed è stata avviata l’attività di presentazione dei partecipanti alle aziende del territorio che hanno manifestato disponibilità all’assunzione. Fondamentale, per raccogliere manifestazioni d’interesse e per la buona riuscita del progetto, è stata, sin dall’inizio, la condivisione dello stesso con le associazioni di categoria che hanno aderito all’iniziativa. Tra queste, Unindustria Frosinone e Latina; CNA Frosinone e Latina; Confimprese Italia; FAI Conftrasporto Confcommercio Frosinone e Latina e Federlazio Frosinone.

Un duplice obiettivo raggiunto: i 24 giovani formati in questi mesi avranno una grande opportunità lavorativa e le imprese operanti nel settore dei trasporti una soluzione al problema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

Un obiettivo centrato che il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, evidenzia con orgoglio: “Un’iniziativa, frutto del tavolo tecnico sul settore dell’autotrasporto, coordinato da Informare e fortemente voluto da Unindustria, che ha potuto contare sul supporto di un partner d’eccellenza come Orienta S.p.A e sulla sinergia con le principali associazioni di categoria e con le imprese dell’area vasta Frosinone Latina. Imprese che avranno a disposizione 24 giovani formati secondo quelle che erano le principali necessità del settore. E ragazzi che avranno l’occasione di aprirsi al mondo del lavoro. Questo significa creare sviluppo economico”.

Soddisfazione è stata espressa anche da Luciano Cianfrocca, Vicepresidente della Camera di Commercio e referente della Giunta per la logistica e i trasporti: “Con il Corso Patenti 2022 abbiamo voluto dare risposta ad una delle principali istanze degli imprenditori del territorio, quella di avere personale qualificato, che è sempre più carente spesso anche per via dei costi eccessivi che non consentono a tutti i giovani di accedere alla formazione. Così abbiamo realizzato questo corso ‘in house’ per colmare il mismatch nelle province di Frosinone e Latina e per dare risposte alle esigenze del tessuto produttivo e dei giovani. Un progetto pilota che oggi sta dando i suoi frutti”.

Il Presidente di Informare, Luigi Niccolini, ed il Vicepresidente con delega a Formazione e Turismo, Florindo Buffardi, hanno aggiunto: “Le filiere produttive devono trovare nelle Istituzioni un partner che possa condividere le loro proposte, discuterle e sostenerle. Questo è quello che è stato fatto con il tavolo tecnico sul settore dell’autotrasporto coordinato da Informare. Abbiamo risposto ad un’esigenza primaria per il settore, accompagnando 24 giovani in un percorso che li ha portati a diventare autisti qualificati e certificati. Ora le aziende avranno il compito di guidare i neopatentati nel percorso di inserimento nel mondo del lavoro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -