Covid, il Dott. Amici: “Stabilire le responsabilità di chi ha gestito l’emergenza sanitaria”

Il dottor Mariano Amici dopo il servizio di Report: “Imbarazzo per Rezza e Magrini. Chi ha deciso le vaccinazioni?"

“Ad ascoltare le dichiarazioni di Giovanni Rezza e Nicola Magrini, pronunciate domenica sera in tv, sembra quasi che la campagna di vaccinazione anti-Covid sia nata per iniziativa spontanea dei cittadini: nessuna chiara assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni ma solo un vergognoso scaricabarile, più o meno esplicito, che ha davvero dell’incredibile. Speriamo che la magistratura sia libera di andare fino in fondo per far luce su uno dei tanti aspetti oscuri e drammatici della pandemia”. Così il Dottor Mariano Amici, l’ex medico di base dell’Asl RM6 – assurto agli onori della cronaca per aver apertamente contestato le misure decise dai governi Conte e Draghi durante l’emergenza sanitaria e per essersi opposto alla campagna vaccinale – commenta in un’intervista a radioroma.it l’inchiesta di Report sui vaccini andata in onda su Raitre.

Il Dott. Mariano Amici

Nello specifico, le interviste all’ex direttore generale della Prevenzione Sanitaria presso il Ministero della Salute e all’ex direttore generale dell’Aifa: “Oltre all’opacità con cui l’Europa ha gestito la trattativa con le case farmaceutiche – spiega il professionista romano – nel corso dell’inchiesta televisiva è stato sconcertante sentire due dirigenti apicali giustificarsi come se all’epoca dell’emergenza pandemica fossero soltanto dei semplici funzionari, scaricando su altri la responsabilità di scelte così delicate e impattanti per la collettività. Mentre all’epoca i governi e il ministero della sanità imponevano in tutti i modi la vaccinazione di massa, oggi Rezza scarica su altri la piaga degli open day vaccinali, dove le persone venivano invitate a firmare il consenso informato senza alcuna approfondita visita preventiva, mentre Magrini ha cercato di minimizzare il fatto che l’agenzia del farmaco fosse a conoscenza delle gravi reazioni avverse”.

Alla luce delle dichiarazioni e delle inchieste in corso, il medico romano lancia un appello alla magistratura: “In attesa di capire a cosa porterà la commissione parlamentare – spiega Mariano Amici – i giudici hanno una grande responsabilità e speriamo che siano liberi di andare fino in fondo: bisogna stabilire le responsabilità di chi ha gestito l’emergenza sanitaria e la campagna di vaccinazione perché, come ho sempre dimostrato nei fatti insieme a tanti altri medici che si sono opposti ai protocolli ministeriali, ormai è evidente a tutti che il Covid fosse curabile da subito e che siano stati commessi degli errori, come conferma l’alto numero di vittime e l’impressionante sequenza di effetti avversi e decessi improvvisi sui quali sarebbe opportuno fare accertamenti come dicono autorevoli scienziati. Stabilire la verità non è giustizialismo ma chiarire cosa è accaduto per dare una risposta alle persone coinvolte e ai familiari ma soprattutto per evitare di commettere ulteriori sbagli”. – Fonte Radio Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -