Covid, mascherine ancora obbligatorie in ospedali e Rsa: ecco tutte le nuove regole

Da ieri è entrata in vigore la nuova ordinanza del Ministro Schillaci. Sarà in vigore fino al 31 dicembre prossimo

Fino al 31 dicembre 2023 resta l’obbligo di indossare le mascherine nelle strutture sanitarie dove ci sono anziani, fragili e immunodepressi. A stabilirlo è l’ordinanza firmata nei giorni scorsi dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. “È fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi- si legge nell’ordinanza- specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle direzioni sanitarie delle strutture sanitarie stesse”. 

L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

Nei reparti delle strutture sanitarie diversi da quelli indicati e nelle sale di attesa, la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori “resta alla discrezione delle direzioni sanitarie- si legge ancora nell’ordinanza- che possono disporne l’uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria”. Non sono previste analoghe misure per quanto riguarda “i connettivi e gli spazi ospedalieri” siti al di fuori dei reparti di degenza. Per quanto riguarda gli ambulatori medici, la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie “resta alla discrezione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta”.

Non hanno invece l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie “i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo”. Infine, la decisione sull’esecuzione di tampone diagnostico per infezione da SARS-CoV-2 per l’accesso ai pronto soccorso è “rimessa alla discrezione delle direzioni sanitarie e delle autorità regionali”, conclude l’ordinanza. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere

Sanità, Cavaliere annuncia la svolta in provincia: nuovi pronto soccorso e assunzioni

L’apertura delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità è la vera sfida epocale. Ma si parte dal pronto soccorso di Cassino

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato

Morbillo: da inizio anno 227 casi, l’88,7% in pazienti non vaccinati: il bollettino

L’età mediana dei casi è pari a 32 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -