Covid, un comitato tecnico-scientifico per non abbassare la guardia sulla pandemia

Si punta a far sì che il maggior numero di persone, in particolare gli sessantenni, provveda a vaccinarsi con la “quarta dose”

Il Consiglio Comunale di Isola del Liri ha approvato una delibera, ispirata dal Dr Serafino Pontone Gravaldi, Segretario Provinciale di Frosinone e membro della direzione regionale e nazionale della Federazione italiana medici pediatri, finalizzata a tenere alta l’attenzione sulla situazione pandemica da Covid 19.

In particolare si punta a far sì che il maggior numero di persone, in particolare la fascia degli ultra sessantenni, provveda a vaccinarsi con la “quarta dose”, utilizzando i vaccini già a disposizione. Inoltre, si invitano le famiglie dei bambini nella fascia dai 5 anni in su, a procedere alla vaccinazione dei più giovani, anche in vista del prossimo ritorno a scuola e per prevenire le occasioni di contagio.

La delibera prevede anche la formazione di un comitato tecnico-scientifico che possa fungere da supporto alla azione di contrasto alla pandemia.

“Il Comune di Isola del Liri ha sempre mantenuto alta l’attenzione sulla emergenza pandemica, e si è adoperato -in collaborazione con la ASL e i medici di base- per la istituzione di un hub vaccinale in città. Oggi chiediamo alla popolazione di continuare ad affidarsi allo strumento della vaccinazione, indispensabile per affrontare e sconfiggere un virus estremamente infido e pericoloso. La deliberazione approvata dal Consiglio si pone in continuità con il percorso sin qui seguito, e rilancia il tema della vaccinazione, nel quadro anche di una campagna nazionale di informazione che vede protagonista proprio in questi giorni come prestigioso testimonial il Premio Nobel Giorgio Parisi”, ha dichiarato il Sindaco Massimiliano Quadrini.

Il Dr. Pontone, che rappresenta i pediatri di famiglia di Frosinone, plaude all’iniziativa del Comune di Isola del Liri di dotarsi di un supporto tecnico, come un Comitato Tecnico Scientifico, costituito da professionisti che operano nel mondo socio-sanitario e che possa, in regime di gratuità, dare indicazioni su come affrontare nel modo migliore le emergenze sanitarie per ciò che può competere ad un Comune.

“La pandemia Covid 19 ha evidenziato, dice il dott Pontone Gravaldi, come il rafforzamento della rete territoriale assistenziale, di competenza Asl, unita ad una capacità di informazione, di prevenzione, ed organizzazione di strategie di supporto alla persona, possa essere la risposta migliore alle criticità provocate dall’emergenzialità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -