Covid: “Vaccinare tutti i sanitari, gli over 60 e i fragili”. La strategia contro la variante Omicron

L’obiettivo è di ridurre le morti, rimettere in moto la vita sociale e l’economia nonostante il virus continui a circolare

Vaccinare il 100% degli operatori sanitari, degli over 60 e dei soggetti fragili. È l’obiettivo principale dell’aggiornamento della Strategia globale contro il Covid-19 dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), pubblicata in risposta alla diffusione della variante Omicron del virus Sars-Cov-2. Solo il 28% dei soggetti più anziani e il 37% dei lavoratori del settore sanitario, nei Paesi a basso reddito, hanno ricevuto la loro prima dose di vaccino e molti non hanno ricevuto la seconda o la terza, ricorda l’Oms sottolineando che queste fasce di popolazione devono invece essere considerate prioritarie nelle campagne di vaccinazione. L’obiettivo è di ridurre le morti, rimettere in moto la vita sociale e garantire il funzionamento dell’economia nonostante il virus continui a circolare.

“SERVE UN VACCINO CHE RIDUCA IL CONTAGIO”

Sebbene i vaccini abbiano salvato molte vite (circa 19,8 milioni di vite in tutto il mondo), infatti, constata l’Organizzazione mondiale della sanità, non hanno ridotto in modo sostanziale la circolazione di Sars-Cov-2. Questo comporta un’ampia circolazione del virus e il rischio che si sviluppino nuove, pericolose varianti. Per questo, chiarisce l’Oms, è necessario implementare la ricerca al fine di sviluppare nuovi vaccini che non solo continuino a proteggere dalle forme severe di malattia, ma che riducano la trasmissione, offrendo una protezione duratura.

Occorre poi favorire l’accesso ai vaccini per garantire una protezione ampia, efficace e duratura.
“Anche dove è stata raggiunta una copertura vaccinale del 70%, se i lavoratori della sanità, gli anziani e i soggetti fragili restano scoperti dalla protezione del vaccino, le morti non si fermeranno, i sistemi sanitari resteranno sotto pressione e la ripresa globale sarà a rischio”, ha commentato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. “Vaccinare tutti coloro che sono a rischio rimane dunque la strategia più efficace”.

Affinché si raggiunga una elevata copertura vaccinale di tutte le categorie a rischio, la strategia enfatizza la necessità di misurare i progressi della campagna vaccinale all’interno dei gruppi e costruire una strategia multifattoriale. Tra questi fattori ci sono l’utilizzo di dati locali, il coinvolgimento delle comunità locali per sostenere la domanda di vaccini, la costruzione di sistemi per la vaccinazione degli adulti, l’utilizzo dei canali umanitari per raggiungere sfollati, profughi e rifugiati. -Fonte Agenzia DIRE www.dire.it-

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Addio a Severino Bottoni, pioniere del marketing ciociaro: oggi i funerali

Monte San Giovanni Campano - L'ultimo saluto a Severino Bottoni, una figura importante per il comprensorio, un uomo dai radicati valori umani

Isola del Liri, la rotatoria delle polemiche: commercianti in ginocchio e residenti prigionieri – VIDEO

Una rotatoria che avrebbe dovuto migliorare la viabilità a Isola del Liri ha generato solo caos, incidenti e disagi

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso

Incidente sulla Casilina, violento scontro tra auto e moto: un ferito elitrasportato

Fondamentale il lavoro svolto dalla Polizia Locale di Frosinone, giunta rapidamente sul luogo per regolare la viabilità e avviare i rilievi

Esplosione a Roma, i vigili del fuoco di Frosinone sul luogo dell’emergenza

Un forte boato ha scosso la capitale nella mattinata. Poi le fiamme. Una squadra di emergenza partita da Frosinone

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -