Cresce il numero delle persone scomparse: in Ciociaria sono 84 quelle da ritrovare

La Ciociaria risulta essere la prima provincia dopo Roma a livello regionale. Le denunce sono state 158: a casa sono tornate solo 74 persone

In Italia, nel 2022, sono state 24.369 le denunce di scomparsa presentate alle Forze di polizia, pari a una media di 67 al giorno. Dato che presenta un aumento pari al 26% rispetto al 2021, quando le denunce furono 19.269. Un fenomeno al quale non è immune neanche la provincia di Frosinone.

“L’aumento del numero delle denunce nel 2022, oltre a restituire l’ampiezza e la complessità delle dinamiche che caratterizzano il tema, rappresenta anche un importante segnale di fiducia nel lavoro svolto dalle istituzioni. E unitamente all’incremento dei ritrovamenti testimonia l’efficacia dell’azione svolta dal Commissario straordinario e da tutti gli attori che operano sul territorio: prefetture, forze di polizia e associazioni”. Ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Viminale alla presentazione della XXVIII Relazione sull’attività svolta nell’anno 2022 dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse.

I dati del Lazio

Numeri elevati anche nel Lazio, così come in provincia di Frosinone: la Ciociaria, infatti, risulta essere la prima provincia dopo Roma, a livello regionale, per numero di denunce di scomparsa: 158 ma anche per numero di persone che, a seguito di denuncia, non sono ancora state ritrovate: 84. Nella capitale gli scomparsi sono 1.006, da ritrovare 259. Sul terzo gradino del triste podio Latina con (144 scomparsi e 64 da ritrovare); a Viterbo 57 le denunce di scomparsa e 20 le persone ancora da ritrovare. Infine Rieti con 23 denunce e 9 persone ancora da ritrovare.

Il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, il prefetto Antonino Bella, ha spiegato che lo scorso anno le denunce di scomparsa presentate alle Forze di polizia sono state 24.369, poco più di 9mila italiani e 15mila stranieri (molti minori). Una media di scomparsi pari a 67 persone al giorno, il 26,4% in più rispetto al 2021 (quando le denunce furono 19.269), di questi 47 sono minori di cui 36 stranieri e 11 italiani. E poco meno della metà di queste persone vengono poi rintracciate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -