Crisi e disoccupazione, le donne pagano il prezzo maggiore: l’allarme della Battisti

Il consigliere regionale del Partito democratico invita il nuovo presidente della Regione Lazio e la sua giunta a non cancellare quanto fatto

“Nel Lazio il 40% delle donne non cerca più lavoro, il carico familiare frena anche le trentenni e nella fascia 24 – 35 anni emerge una inattiva su due e tante donne rinunciano per mancanza di aiuti. È quanto emerge dal report pubblicato questa mattina dal quotidiano la Repubblica che evidenzia come, a causa dell’emergenza sanitaria, siano state le donne a pagare il prezzo più alto: precariato, contratti part time e disoccupazione”. Lo evidenzia Sara Battisti, consigliere regionale del Lazio.

“Lo certificano i dati: nel 2019, prima della pandemia il tasso di disoccupazione era pari al 57,3%; un trend interrotto nei due anni di pandemia. Nel 2020 infatti si è scesi al 54,9% e nel 2021 al 51,8%. Pur mancando il dato definitivo per il 2022, i rilievi per il primo trimestre certificano un recupero ma comunque al di sotto dei livelli del 2019”.

“La nostra attività durante l’emergenza sanitaria – prosegue – si è posta l’obiettivo di favorire interventi immediati e concreti per sostenere il tessuto produttivo ed evitarne il collasso. Così come, sin dal nostro insediamento, abbiamo lavorato per favorire la parità di genere: lo abbiamo fatto potenziando i servizi per l’infanzia e l’assistenza domiciliare per consentire così alle donne di non doversi caricare la cura abdicando alla possibilità di costruirsi una carriera; lo abbiamo fatto favorendo incentivi per l’accesso alle carriere e con la parità salariale; lo abbiamo fatto attraverso la costruzioni di bandi finalizzati a incentivare l’imprenditoria femminile”.

“È un lavoro che non può essere fermato. Nel programma del centro destra non esistono proposte in questo senso – conclude – e per questo invitiamo il nuovo Presidente e la futura giunta a proseguire il nostro lavoro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -