Crisi e disoccupazione, le donne pagano il prezzo maggiore: l’allarme della Battisti

Il consigliere regionale del Partito democratico invita il nuovo presidente della Regione Lazio e la sua giunta a non cancellare quanto fatto

“Nel Lazio il 40% delle donne non cerca più lavoro, il carico familiare frena anche le trentenni e nella fascia 24 – 35 anni emerge una inattiva su due e tante donne rinunciano per mancanza di aiuti. È quanto emerge dal report pubblicato questa mattina dal quotidiano la Repubblica che evidenzia come, a causa dell’emergenza sanitaria, siano state le donne a pagare il prezzo più alto: precariato, contratti part time e disoccupazione”. Lo evidenzia Sara Battisti, consigliere regionale del Lazio.

“Lo certificano i dati: nel 2019, prima della pandemia il tasso di disoccupazione era pari al 57,3%; un trend interrotto nei due anni di pandemia. Nel 2020 infatti si è scesi al 54,9% e nel 2021 al 51,8%. Pur mancando il dato definitivo per il 2022, i rilievi per il primo trimestre certificano un recupero ma comunque al di sotto dei livelli del 2019”.

“La nostra attività durante l’emergenza sanitaria – prosegue – si è posta l’obiettivo di favorire interventi immediati e concreti per sostenere il tessuto produttivo ed evitarne il collasso. Così come, sin dal nostro insediamento, abbiamo lavorato per favorire la parità di genere: lo abbiamo fatto potenziando i servizi per l’infanzia e l’assistenza domiciliare per consentire così alle donne di non doversi caricare la cura abdicando alla possibilità di costruirsi una carriera; lo abbiamo fatto favorendo incentivi per l’accesso alle carriere e con la parità salariale; lo abbiamo fatto attraverso la costruzioni di bandi finalizzati a incentivare l’imprenditoria femminile”.

“È un lavoro che non può essere fermato. Nel programma del centro destra non esistono proposte in questo senso – conclude – e per questo invitiamo il nuovo Presidente e la futura giunta a proseguire il nostro lavoro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -