Crisi economica, nonostante le difficoltà aumenta la spesa per la bellezza

Consumerismo svela: le donne in particolare non sembrano essere disposte a rinunciare ai loro rituali di bellezza

Nonostante le turbolenze economiche che hanno segnato gli ultimi mesi, i consumi nei beauty shop italiani non sembrano risentire delle ristrettezze economiche. È quanto emerge dal Mystery shopping condotto dal Segretario Genrale di Consumerismo Barbara Molinario all’interno di un campione di 5 catene di beauty shop in Italia, la quale rivela un trend sorprendente: la spesa per i prodotti di bellezza non è diminuita, anzi, ha mantenuto una solidità inaspettata. Emerge, che nonostante l’attuale congiuntura economica caratterizzata da inflazione e aumento dei prezzi, le donne in particolare non sembrano essere disposte a rinunciare ai loro rituali di bellezza.

Il risultato

“È un fenomeno interessante e al contempo inatteso”. “Nonostante le difficoltà finanziarie che molti italiani stanno affrontando, i consumi nel settore beauty restano sostanzialmente stabili. Questo indica una sorta di resilienza del settore, che continua a rappresentare un punto di riferimento per molti consumatori, specialmente per quanto riguarda la cura personale e il benessere.” Secondo i dati raccolti, il 65% dei consumatori ha confermato di non aver ridotto la propria spesa per i prodotti di bellezza nell’ultimo anno, mentre il 20% ha addirittura dichiarato di aver aumentato gli acquisti in questo settore.

I motivi

Tra i motivi che spingono i consumatori a mantenere o addirittura incrementare la spesa in prodotti di bellezza, emergono la ricerca di prodotti di qualità, l’importanza data alla cura personale e al benessere psicofisico, nonché la volontà di mantenere una routine di bellezza nonostante le difficoltà economiche. Secondo gli ultimi dati disponibili, le vendite online di prodotti cosmetici e beauty stanno segnando un trend di crescita notevole, confermando la solidità e la resilienza di questo mercato in continua evoluzione. Le recenti cifre pubblicate da diverse fonti del settore delineano un quadro sorprendente: le vendite di prodotti cosmetici attraverso piattaforme online hanno registrato un aumento significativo nel corso degli ultimi anni. Ciò può essere attribuito a una serie di fattori. In primo luogo, il cambiamento nelle abitudini dei consumatori, accelerato dalla pandemia globale, ha portato sempre più persone a preferire l’acquisto online per la comodità, la varietà di scelta e la possibilità di confrontare prezzi e recensioni dei prodotti.

Il traino e-commerce

Va sottolineato che l’e-commerce cosmetico ha dimostrato di essere particolarmente resistente alle turbolenze economiche e alle incertezze del mercato. Anche durante periodi di difficoltà economica, le vendite online di prodotti cosmetici hanno continuato a crescere in modo costante, confermando la sua posizione come uno dei settori più dinamici e promettenti del commercio digitale. Inoltre, l’indagine evidenzia anche alcune tendenze interessanti all’interno del settore. In particolare, si registra un aumento della domanda di prodotti eco-sostenibili e cruelty-free, segno di una crescente sensibilità dei consumatori verso tematiche ambientali e etiche. Nonostante le incertezze economiche che caratterizzano il momento attuale, il settore beauty si conferma come un comparto solido e in grado di resistere alle avversità del mercato. La spesa per i prodotti di bellezza rimane un punto fermo per molti consumatori, testimoniando l’importanza che questi attribuiscono alla cura di sé e al proprio benessere, anche in tempi difficili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -