Crisi Stellantis Cassino Plant, Di Stefano scrive al ministro Urso per chiedere la tutela dei lavoratori

Il Presidente della Provincia ha chiesto un intervento tempestivo per tutelare i lavoratori e salvaguardare i livelli occupazionali

Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha inviato una lettera al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, On. Adolfo Urso, esprimendo forte preoccupazione per la crisi che sta colpendo lo stabilimento Stellantis Cassino Plant di Piedimonte San Germano. Nella missiva, Di Stefano ha chiesto un intervento tempestivo per tutelare i lavoratori e salvaguardare i livelli occupazionali dell’importante polo industriale.

La crisi che sta attraversando il settore automotive e, in particolare, lo stabilimento Stellantis di Cassino, rischia di compromettere non solo i posti di lavoro all’interno del sito produttivo, ma anche il benessere economico e sociale dell’intera provincia di Frosinone. Il Presidente dell’Amministrazione provinciale ha sottolineato come la perdita di occupazione in questo settore avrebbe ripercussioni devastanti, coinvolgendo migliaia di famiglie del territorio.

Sindaci e rappresentanti territoriali – ha scritto fra l’altro Di Stefano – chiedono che vengano adottate tutte le misure necessarie per sostenere lo stabilimento e per evitare la perdita di ulteriori posti di lavoro. È fondamentale che le aziende mantengano la propria presenza sul territorio e che i lavoratori non siano lasciati in balia degli eventi”.

Infine, il Presidente della Provincia ha espresso fiducia nell’impegno del Ministro Urso per individuare soluzioni a tutela dei lavoratori e del territorio. In merito alla crisi, Di Stefano ha inoltre dichiarato: “Auspico di incontrare presto il Ministro per fare il punto della situazione e ragionare insieme su possibili azioni da intraprendere a salvaguardia del futuro di questo settore, importantissimo per l’economia del nostro territorio”.

Il Presidente ha ribadito l’urgenza di un intervento congiunto per proteggere l’occupazione e garantire il futuro del settore automobilistico in una zona già duramente colpita da difficoltà economiche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -