Crisi Stellantis, nuovo sciopero: a rischio oltre 50 dipendenti e altrettante famiglie

C'è il timore concreto di licenziamenti per circa 50-52 dipendenti della Denso. Sindacati davanti ai cancelli. C'era anche Gianluca Quadrini

Piedimonte San Germano – Indotto Stellantis in crisi e nuove proteste. Nella giornata di ieri, lunedì 12 maggio sindacati davanti ai cancelli di Cassino Plant per uno sciopero indetto da FIM, FIOM, UILM e FISMIC. La recente crisi di Denso, fornitore chiave, potrebbe avere ripercussioni gravi sull’intera filiera produttiva e su decine di posti di lavoro e famiglie. A Cassino la tensione è palpabile e cresce la preoccupazione per la crisi dell’automotive.

C’è il timore concreto di licenziamenti per circa 50-52 dipendenti della Denso, specializzata nella produzione di moduli di raffreddamento motore e climatizzazione per i modelli Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Secondo i sindacati, l’azienda non ha ricevuto nuove commesse per i modelli previsti nel 2026 e ciò metterebbe a rischio il futuro occupazionale dei lavoratori. Le sigle sindacali denunciano inoltre la mancanza di trasparenza da parte dell’azienda e l’assenza di garanzie sul mantenimento dei posti di lavoro. Il tutto, in un contesto già segnato da altre crisi nell’indotto Stellantis, come quelle di De Vizia e Trasnova.

Quadrini al fianco dei lavoratori

Il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, ha preso parte alla protesta, ribadendo l’impegno della Provincia nel far fronte a questa grave situazione. “Quella che stiamo vivendo è una crisi che riguarda non solo i lavoratori coinvolti direttamente, ma l’intero territorio e il futuro della nostra comunità. La Provincia di Frosinone, insieme al suo Presidente Luca Di Stefano, è al fianco degli operai e continuerà a fare ogni sforzo possibile per tutelare i posti di lavoro e garantire la stabilità economica dei nostri territori”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto alle organizzazioni sindacali, che con il loro intervento hanno dato voce ai lavoratori, e alla partecipazione attiva dei numerosi operai presenti, che hanno sottolineato l’urgenza di azioni concrete per salvaguardare lo stabilimento. La Provincia – come ribadito da Quadrini – non intende abbassare la guardia e continuerà a lavorare con determinazione per il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie: “Siamo di fronte a una sfida importante. Insieme, come comunità, possiamo fare la differenza. Continueremo a lottare per ogni posto di lavoro e per il benessere delle persone che costituiscono la vera ricchezza del nostro territorio, lo sciopero di oggi (ieri, ndr) rappresenta un appello urgente per ottenere nuove commesse e salvaguardare l’occupazione e il futuro industriale del territorio”. – Ha concluso il Presidente del Consiglio Provinciale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -