Cultura, bando librerie e piccole case editrici: quasi 300 le domande arrivate

300 le domande presentate alla chiusura del bando a sostegno delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici del Lazio

Quasi 300 le domande presentate alla chiusura del bando a sostegno delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici del Lazio. Di queste 129 sono quelle relative alla categoria librerie indipendenti e 165 quelle relative a piccole case editrici.

Si tratta della terza edizione di una iniziativa voluta dalla Regione che concede un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese sostenute per progetti legati alla promozione della lettura anche in forma digitale attraverso piattaforme e/o streaming.

“La partecipazione al bando librerie e piccole case editrici è un grande incentivo a continuare a lavorare su iniziative di sostegno ad attività legate alla lettura, un bene che supera ostacoli e che promuove saggezza” ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli: “Il numero delle domande presentate ci dice che siamo sulla strada giusta, dopo l’emergenza pandemica dobbiamo fronteggiare ora una crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina; la Regione metterà in campo ogni iniziativa possibile per sostenere le attività legate alla cultura e alla conoscenza, presidi di democrazia fondamentali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -