Cultura, contributi a fondo perduto per gli eventi estivi in Ciociaria

Risorse finanziarie legate alla presentazione di progetti per la promozione di iniziative e manifestazioni da realizzarsi nel periodo estivo

È stato pubblicato sull’albo pretorio della Provincia di Frosinone il nuovo bando cultura che, dopo quello delle festività natalizie, ora mette a disposizione degli enti locali risorse finanziarie a fondo perduto, legate alla presentazione di progetti per la promozione di iniziative e manifestazioni da realizzarsi nel periodo estivo 2022.

Nello specifico, è obiettivo del presidente Antonio Pompeo e dell’Amministrazione provinciale di Frosinone sostenere concretamente i 91 Comuni del territorio per la ripartenza delle attività sociali, sportive, culturali, ricreative e relative a qualsiasi altro aspetto della comunità, interrotte a causa della pandemia. E, a poche settimane dall’inizio della stagione estiva, la Provincia, che sempre di più interpreta e svolge appieno il ruolo di ‘Casa dei Comuni’, così come concepito dalla gestione Pompeo, è in prima linea per aiutare gli amministratori.

La ripartizione dei contributi

Al bando possono partecipare tutti i 91 i Comuni della provincia di Frosinone che intendano effettuare iniziative e manifestazioni nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2022. Per la ripartizione delle risorse, che la Provincia mette a disposizione dei Comuni, è stato scelto il criterio della divisione in fasce di popolazione e i contributi saranno così erogati: 1.500 euro per i Comuni fino a 3.000 abitanti; 2.000 euro per i Comuni da 3.000 a 5.000 abitanti; 2.500 euro per i Comuni da 5.000 a 10.000 abitanti; 3.000 euro per i Comuni da 10.000 a 30.000 abitanti e 5.000 euro per i Comuni da 30.000 a 50.000 abitanti. La concessione del contributo, che è a fondo perduto, comporterà l’automatico patrocinio della Provincia di Frosinone all’iniziativa o manifestazione per la quale si utilizzeranno le risorse.

I progetti ammissibili

Le iniziative o manifestazioni ammissibili a finanziamento devono riferirsi ad almeno uno dei seguenti ambiti:

  • valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e monumentale;
  • sostegno alle attività culturali, con particolare riferimento alla valorizzazione degli spettacoli dal vivo, degli eventi espositivi, dei convegni, della conoscenza dei diversi linguaggi dell’arte e dello spettacolo;
  • promozione della conservazione e valorizzazione delle tradizioni e degli usi della comunità locale;
  • inclusione sociale, lotta alla povertà e all’emarginazione, contrasto alla crisi economica e sociale;
  • sostegno alle famiglie e ai minori;
  • promozione dello sviluppo sociale, economico e culturale dei giovani;
  • valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali e dell’artigianato;
  • sostegno ai valori educativi dello sport e alla promozione della pratica sportiva, degli eventi della tradizione sportiva del territorio comunale, di nuovi eventi sportivi per i diversamente abili.

Per quanto concerne le spese, invece, quelle ammissibili sono:

  • acquisto di beni strumentali non durevoli;
  • canoni di locazione per l’utilizzo di locali, impianti o strutture inerenti all’iniziativa;
  • allestimento di locali, impianti e strutture, scenografie, montaggio e smontaggio;
  • pubblicità (inserzioni, manifesti, stampe, video);
  • servizi editoriali e tipografici;
  • premi e riconoscimenti non in denaro;
  • pubblicazioni varie;
  • rimborsi spese, se convalidati da documentazione contabile a sostegno;
  • compensi per relatori, artisti, debitamente documentati, la cui prestazione faccia parte dell’iniziativa ammessa a contributo. 

Le domande, così come si legge nel bando, possono essere presentate entro il 15 ottobre 2022, quindi anche per eventi svolti precedentemente al termine di scadenza. È possibile trovare tutte le informazioni, i termini e i requisiti di partecipazione cliccando sul link

“Presentando un progetto che valorizzi il paese o la città in diversi campi, dalla cultura allo sport, dal turismo all’enogastronomia, dalle tradizioni alle eccellenze locali, ma anche attraverso iniziative sociali a favore di minori, anziani e persone fragili, – spiega il presidente Pompeo i Comuni potranno ottenere un contributo a fondo perduto che sarà ripartito in base alla fascia di popolazione. Prosegue così il nostro progetto di realizzare una nuova Provincia, sempre più al passo con i tempi, rispondente alle esigenze delle Amministrazioni locali  e proiettata al futuro, in grado di offrire servizi importanti ai territori e di interpretare appieno quel ruolo di ‘Casa dei Comuni’ su cui ho lavorato sin dal mio insediamento e di cui oggi, ancora più di prima, si avverte la necessità per dare risposte alle esigenze e ai problemi dei cittadini e per partecipare attivamente alla ripresa dell’intero sistema Paese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -