Cultura della legalità, i carabinieri incontrano gli studenti del “Convitto Regina Margherita”

Anagni - I temi trattati sono stati molti: dal bullismo al cyber bullismo alla violenza di genere, all’uso consapevole dei social network

Ha avuto luogo nella mattinata di ieri, l’incontro dei Carabinieri con gli alunni del Convitto Nazionale Regina Margherita di Anagni, sempre nell’ambito del progetto denominato “contributi dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità”. Si è partiti dal concetto di Stato, delle sue articolazioni e dei poteri necessari per il suo corretto funzionamento quali quelli legislativo, esecutivo e giudiziario dove, in quest’ultimo, l’Arma dei Carabinieri si inserisce con la funzione di polizia giudiziaria.

I temi trattati sono stati molti: dal bullismo al cyber bullismo alla violenza di genere, dall’uso consapevole dei social network all’Arma dei Carabinieri, quale forza di polizia a competenza generale, nelle sue molteplici articolazioni. Il tema principale che ha tenuto banco è stato quello del bullismo nelle sue varie forme che ha visto i ragazzi, circa 90, intervenire numerosi. Argomento questo che purtroppo riguarda anche la comunità di Anagni dove i carabinieri registrano un aumento dei casi di prevaricazione di alcuni adolescenti nei confronti di altri.

È stato spiegato loro come questo fenomeno rappresenti il primo passo verso l’illegalità. Da un semplice scherzo alla commissione di un reato vero e proprio, come le percosse e le lesioni, è brevissimo. Particolare attenzione è stata posta al cyber bullismo. Fenomeno questo molto rilevante e subdolo che vede gli adolescenti in prima linea atteso che sono i protagonisti di questa era digitale. Loro, infatti, trascorrono moltissimo tempo con i vari “device” nella rete globale di internet che, purtroppo, racchiude in sé moltissime insidie. Esiste infatti il così detto “dark web” che nasconde tutte le trappole della rete dove spesso rimangono imbrigliati soprattutto i ragazzi di questa età.

Da qui, sempre al fine della formazione della cultura della legalità ed a fattor comune, è stata illustrata approfonditamente ai ragazzi la necessità di seguire le lezioni che la scuola offre, di dialogare con gli insegnanti, con i genitori ed infine con l’Arma dei Carabinieri che con le sue molteplici specializzazioni è presente in tutti i settori della società in cui viviamo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -