Cura dei pazienti psichiatrici autori di reato, la Asl capofila nella formazione degli operatori

La Asl è capofila del programma regionale che prevede eventi formativi rivolti al personale delle REMS e dei Dipartimenti di Salute Mentale

La cura del paziente psichiatrico, autore di reato, rappresenta una sfida alla quale nessuno può pensare di sottrarsi essendo essa stessa un investimento necessario per una società più equa e rivolta alla tutela dell’individuo. Le Aziende Sanitarie Locali sono chiamate a rispondere, costruendo un’efficiente ed efficace rete di servizi e di rapporti con le Istituzioni interessate. 

La ASL di Frosinone, è capofila del programma regionale, realizzato in collaborazione con la ASL Roma 5 e con la ASL di Rieti, che prevede numerosi eventi formativi, rivolti a tutto il personale delle REMS e dei Dipartimenti di Salute Mentale in cui insistono le residenze.

Un calendario fitto che nasce dall’esigenza di confrontarsi sulle criticità, sui modelli clinici e di trattamento dei pazienti psichiatrici, autori di reato, ristretti nelle REMS della Regione Lazio e fornire gli giusti strumenti agli operatori per la loro cura.

Il progetto di Formazione per gli operatori delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) è stato presentato presso la sala Tirreno della Regione Lazio, alla presenza dell’Assessore Alessio D’Amato, della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, dei Direttori Generali delle ASL di Frosinone, Roma5 e Rieti, dei rappresentanti della Magistratura, e dei Sindaci nei cui territori sono ubicate le Residenze per Esecuzione in Misura di Sicurezza.

IL PROGRAMMA

Numerosi gli appuntamenti organizzati dalla Asl di Frosinone nei territori della Regione che hanno preso il via lo scorso 21 novembre da Rieti. Prevista la formazione online con i webinar dal titolo “Integrazione funzionale salute giustizia e territorio” (Asl Roma5 il 28 Novembre; Asl Frosinone il 5 Dicembre).

Quindi la formazionein presenza: a Rieti il programma dal titolo “Dialectical behavior therapy  social skill training”, a Frosinone con l’evento “Pcl-r hare psychopathy checklist”. Inizio rispettivamente a gennaio e febbraio 2023. In calendario anche un evento internazionale a Tivoli con la presenza del prof. H.G. Kennedy.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -