Cura dei pazienti psichiatrici autori di reato, la Asl capofila nella formazione degli operatori

La Asl è capofila del programma regionale che prevede eventi formativi rivolti al personale delle REMS e dei Dipartimenti di Salute Mentale

La cura del paziente psichiatrico, autore di reato, rappresenta una sfida alla quale nessuno può pensare di sottrarsi essendo essa stessa un investimento necessario per una società più equa e rivolta alla tutela dell’individuo. Le Aziende Sanitarie Locali sono chiamate a rispondere, costruendo un’efficiente ed efficace rete di servizi e di rapporti con le Istituzioni interessate. 

La ASL di Frosinone, è capofila del programma regionale, realizzato in collaborazione con la ASL Roma 5 e con la ASL di Rieti, che prevede numerosi eventi formativi, rivolti a tutto il personale delle REMS e dei Dipartimenti di Salute Mentale in cui insistono le residenze.

Un calendario fitto che nasce dall’esigenza di confrontarsi sulle criticità, sui modelli clinici e di trattamento dei pazienti psichiatrici, autori di reato, ristretti nelle REMS della Regione Lazio e fornire gli giusti strumenti agli operatori per la loro cura.

Il progetto di Formazione per gli operatori delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) è stato presentato presso la sala Tirreno della Regione Lazio, alla presenza dell’Assessore Alessio D’Amato, della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, dei Direttori Generali delle ASL di Frosinone, Roma5 e Rieti, dei rappresentanti della Magistratura, e dei Sindaci nei cui territori sono ubicate le Residenze per Esecuzione in Misura di Sicurezza.

IL PROGRAMMA

Numerosi gli appuntamenti organizzati dalla Asl di Frosinone nei territori della Regione che hanno preso il via lo scorso 21 novembre da Rieti. Prevista la formazione online con i webinar dal titolo “Integrazione funzionale salute giustizia e territorio” (Asl Roma5 il 28 Novembre; Asl Frosinone il 5 Dicembre).

Quindi la formazionein presenza: a Rieti il programma dal titolo “Dialectical behavior therapy  social skill training”, a Frosinone con l’evento “Pcl-r hare psychopathy checklist”. Inizio rispettivamente a gennaio e febbraio 2023. In calendario anche un evento internazionale a Tivoli con la presenza del prof. H.G. Kennedy.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Fumo, ecco come cambia il nostro microbiota orale: lo studio

Cinque anni dall’ultima sigaretta perché il microbiota orale non permetta più di distinguere chi fumava da chi non ha mai iniziato

Sanità, potenziata la rete ospedaliera: più posti letto in provincia. Ecco tutti gli interventi

A Frosinone e provincia 1.479 posti letto, di cui 1.109 per acuti e 370 post-acuti. Potenziata l'offerta specialistica e d'urgenza

Il diritto all’oblio oncologico è legge, un traguardo atteso da un milione di ex pazienti

Approvata all'unanimità in via definitiva al Senato la legge che permette di non fare menzione di una malattia oncologica una volta guariti

Tumore al seno BRCA mutato, via libera ad Olaparib: riduce il rischio di recidiva del 42%

AIFA ha approvato l'utilizzo della molecola nei casi di tumore al seno in fase precoce. Riduce il rischio di morte del 32%

“La mia battaglia contro il cancro a 45 anni. Non sono più la stessa”: il racconto di Chiara

Grazie al progetto Pink Ambassador, Chiara si racconta alla Fondazione Umberto Veronesi. Una storia di rinascita e speranza

Tumori pediatrici, la storia della piccola Anna: salvata dalla leucemia grazie alla Ricerca

Mamma Daniela: "Anna è stata salvata da un protocollo di cura, rivisto nel 2017, interamente finanziato da Fondazione Veronesi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -