Cura dell’ictus, approvate dall’Istituto Superiore di Sanità le nuove linee guida: il ruolo della Asl

A essere colpite ogni anno sono circa 185mila persone, di cui 45mila sopravvivono con esiti gravemente invalidanti

Approvate dall’Istituto Superiore di Sanità le nuove linee guida per la terapia dell’ictus, presentate all’apertura dei lavori del IX Congresso Nazionale della Italian Stroke Association – Associazione Italiana Ictus, che hanno visto il coinvolgimento e la partecipazione anche dell’Asl di Frosinone.

“Oggi l’attenzione all’ictus, alla riconoscibilità dei segni e all’importanza di agire in tempi rapidi è molto aumentata, anche grazie all’impegno delle Società scientifiche e alla divulgazione che, come ISA-AII, svolgiamo quotidianamente sui nostri canali e nelle strutture in cui operiamo. – Spiega la Dott.ssa Paola Santalucia, Presidente Eletto ISA-AI e dirigente medico di Asl Frosinone – Quello che ancora manca, nonostante negli ultimi anni ce ne si occupi in modo più strutturato, è l’attenzione al post-evento, ai disturbi che possono presentarsi anche a distanza di tempo”. – Conclude l’esperta.

“Prevenzione, terapie dell’evento acuto, riabilitazione. Sono i tre ambiti su cui si devono concentrare gli sforzi dei professionisti sanitari quando si parla di ictus, una delle principali cause di morte e la prima causa di disabilità in Italia. Basti pensare che a essere colpite ogni anno sono circa 185mila persone, di cui 45mila sopravvivono con esiti gravemente invalidanti“. – Questo il principio emerso durante la presentazione delle nuove linee guida.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -