Cure termali per gli anziani, soggiorno gratuito organizzato dal Comune di Pontecorvo: domande al via

Due turni previsti a settembre presso il complesso termale “Sant’Egidio” di Suio. Scadenza 5 settembre: le informazioni utili

Nell’ambito delle iniziative per la promozione dei Servizi Sociali, il Comune di Pontecorvo, in collaborazione con l’APS “Mario Rotondo” e il complesso termale “Sant’Egidio” di Suio – Castelforte (LT), organizza un soggiorno dedicato alle cure termali, con trasporto gratuito, rivolto agli anziani del territorio.

I periodi disponibili per il trattamento sono due:

  • dal 15 al 20 settembre 2025
  • dal 22 al 27 settembre 2025

Il ciclo terapeutico prevede 12 giorni consecutivi di cure (escluse le domeniche), e comprende fangoterapia, insufflazioni endotimpaniche e cure inalatorie, specifiche per diverse patologie.

Chi può partecipare

Possono fare richiesta i cittadini residenti nel Comune di Pontecorvo, che abbiano compiuto 60 anni, siano autosufficienti e in grado di viaggiare autonomamente. La partecipazione è riservata esclusivamente a coloro che risultano tesserati presso il “Centro Anziani” – APS “Mario Rotondo”.

Modalità di adesione

I moduli per presentare la domanda sono disponibili presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune oppure scaricabili dal sito istituzionale. Le domande devono essere consegnate all’Ufficio Protocollo del Comune (secondo piano) entro le ore 12.00 di venerdì 5 settembre 2025.

Documenti richiesti

Per essere ammessi, è necessario allegare alla domanda la seguente documentazione:

  • Ricetta medica originale del medico di famiglia con la prescrizione del ciclo di cure e relativo codice;
  • Copia del documento di riconoscimento;
  • Copia della tessera sanitaria;
  • Copia della tessera di iscrizione al Centro Anziani APS “Mario Rotondo” di Pontecorvo.

In allegato all’avviso sono indicate anche le condizioni necessarie per l’esenzione del ticket sanitario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -