Cybersecurity, ecco i malware da tenere d’occhio in Italia

Nonostante il numero di attacchi sia diminuito nella seconda metà del 2021, l’impatto di questi attacchi è rimasto sempre lo stesso

Cybersecurity – Nonostante il numero di attacchi di alto profilo sia leggermente diminuito nella seconda metà del 2021, l’impatto di questi attacchi è rimasto sempre lo stesso. Con le risorse cyber- fisiche altamente connesse, le misure di sicurezza per i dispositivi industriali, sanitari e aziendali critici sono ormai imprescindibili. In un recente rapporto, Clarory ha rilevato che il 34% delle vulnerabilità divulgate nella seconda metà del 2021 erano tra i sistemi cyber-fisici nell’Internet of Things (IoT), nell’information technology (IT) e nell’Internet of Medical Things (IoMT), confermando la necessità di misure di sicurezza che comprendano l’intero Extended Internet of Things (XIoT), non solo la tecnologia operativa (OT).
Ecco, di seguito, un elenco dei malware da tenere monitorati: 

TARDIGRADE MALWARE – Diffusosi in diversi impianti di bioproduzione, il malware Tardigrade è stato responsabile di almeno due attacchi, in aprile e ottobre dello scorso anno, al settore sanitario. Grazie a questo malware, i cyber criminali sono riusciti ad entrare in possesso di informazioni aziendali sensibili e diffonderlo all’interno della rete. Tardigrade è un “mutaforma”, in grado di cambiare proprietà in base al diverso ambiente in cui si trova, rendendo così più difficile prevenirlo e proteggersi.

I ricercatori di BioBright hanno confrontato il malware Tardigrade con Smoke Loader e, nello specifico, hanno riscontrato che è dotato delle stesse funzionalità di un trojan, ovvero una volta installato su una rete vittima cerca le password memorizzate, distribuisce un keylogger, inizia a esfiltrare i dati e stabilisce una backdoor per gli aggressori.


In risposta a questi attacchi, le aziende sanitarie a rischio hanno iniziato a scansionare le loro reti di bioproduzione alla ricerca dei potenziali segni di un attacco. In un avviso pubblicato dal Bioeconomy Information Sharing and Analysis Center (BIO-ISAC), l’organizzazione no profit che inizialmente ha pubblicato la ricerca su Tardigrade, si raccomanda di trattare le reti come se fossero già stata compromesse e di rivedere le misure di sicurezza informatica, adeguandole alle necessità.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -