Cybersecurity, settore energetico nel mirino: 250 attacchi in 3 anni

Il presidente di Westpole Europe Massimo Moggi: "Le prime 100 utility italiane hanno ricevuto minacce informatiche di entità medio - alta"

“Il settore energetico è sotto attacco. All’interno del comparto si registrano oggi tra il 5 e il 7% degli attacchi hacker in Italia, e il dato è destinato ad aumentare. Inoltre le prime 100 utility italiane, negli ultimi tre anni, hanno ricevuto più di 250 minacce informatiche di entità medio – alta“. Lo ha detto Massimo Moggi, presidente e Ceo di Westpole Europe – player nella trasformazione digitale in Italia e nella Comunità Europea – e professional affilate alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa intervistato su Rainews24 in merito al recente attacco ai sistemi informatici del gruppo Canarbino, operatore nell’import/export di gas a livello italiano ed europeo.


“Si tratta di un settore- continua Moggi- particolarmente attrattivo per i cybercriminali che vogliono estorcere denaro, trattandosi principalmente di servizi al pubblico. Sicuramente la crisi energetica in corso rappresenta un’aggravante. Esistono due tipologie di operatori negli attacchi cyber: le organizzazioni criminali che hanno l’obiettivo di estorcere denaro (ed è il caso dell’80% degli attacchi), e gli attacchi di matrice militare volti a disinformare o bloccare le forniture energetiche. Su questo ultimo aspetto occorre proteggersi sempre meglio”.


Sulle misure generali in tema di sicurezza informatica, Moggi assicura: “Abbiamo un’agenzia nazionale che ha fatto un ottimo programma, ora va eseguito. Non servono però grandi progetti: meglio federare servizi, collaborazione pubblico-privato e soprattutto formazione nelle aziende e nelle scuole. Vista la situazione- ha concluso- nell’ambito energetico occorre pensare ad un programma specifico sia sul piano della cybersicurezza che del digitale in generale“.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -