Da “La storia infinita” all’omicidio Palleschi: intervista al magistrato Maria Beatrice Siravo

Cassino - Il pm che per oltre due decenni ha lavorato alacremente per la sicurezza dei cittadini lascia la Procura e va a Napoli

“La ‘storia infinita’ è stata un’indagine che ha fatto da spartiacque tra la città onesta e laboriosa e quella vissuta in maniera occulta e illecita. Da un episodio grave inerente un tentato omicidio, grazie all’acume investigativo dei carabinieri da me coordinati, siamo riusciti a ricostruire un mondo parallelo con al centro lo spaccio di droga, le ritorsioni, l’estorsione stile Gomorra. Un impianto accusatorio che ha trovato conferma in tutti i gradi di giudizio e questo ha certificato la bontà delle indagini“. A parlare è il magistrato Maria Beatrice Siravo che, dopo aver prestato servizio per due decenni presso la Procura di Cassino, tra qualche settimana approderà presso la Procura Generale di Napoli. Un incarico di prestigio che va ad arricchire una carriera costellata di successi.

Tra le tante inchieste portate avanti a Cassino, spicca su tutte quella sull’omicidio della diciottenne di Arce, Serena Mollicone: “non abbiamo tralasciato nessun aspetto per cercare di fare piena luce su quanto accaduto alla giovane. È stato fatto il possibile perché simili episodi non dovrebbero mai accadere e soprattutto quando accadono non devono mai essere sottovalutati”. Un pm sensibile ma nello stesso tempo di polso, la dottoressa Siravo ricorda anche l’avvio della carriera: “ai miei tempi in magistratura eravamo poche donne, veramente poche e tutte costrette a combattere quotidianamente contro una schiera di colleghi. Per questo abbiamo dovuto faticare il doppio. Sono stati anni difficili, di grandi sacrifici e di grandi rinunce ma non ho mai avuto esitazione o pentimento per la strada intrapresa. Anche se ci sono stati momenti bui e dolorosi”.

Tornando all’esperienza a Cassino e facendo un bilancio delle vicende dolorose, il giudice ricorda soprattutto “una storia di violenza fra le mura domestiche, dove la vittima era una ragazzina. Ricordo il dolore nel suo racconto e la paura di non essere creduta. Perché le violenze arrivavano dal padre. Abbiamo avviato un’attività investigativa discreta, silente fatta di intercettazioni ambientali e telecamere. Dinanzi a una amara verità la madre finalmente ha creduto alle parole della figlia e l’uomo è stato condannato al massimo della pena prevista per quel tipo di reato. E il ringraziamento da entrambe è stato la mia più grande soddisfazione“.

L’omicidio Palleschi

Inevitabile a questo punto un passaggio su uno degli omicidi più efferati avvenuti nel frusinate negli ultimi anni, quello della professoressa Gilberta Palleschi trovata senza vita in un bosco di Campoli Appennino dopo una sparizione durata 40 giorni. “È triste dover pensare che il nostro lavoro, parlo dei magistrati, arrivi solo quando ormai è oramai accaduto l’irreparabile. La morte di Gilberta poteva essere evitata se ci fosse stata rete, unione fra enti. Perché Antonio Palleschi si era già macchiato di un tentativo di stupro e per quel reato era stato condannato e aveva trascorso un periodo in carcere. Una volta rimesso in libertà tutti gli enti preposti avrebbero dovuto sorvegliare sul suo percorso di recupero. Qualcosa non ha funzionato ed è accaduto l’irreparabile. Per questo è necessario cambiare la mentalità quando si affrontano delle determinate tematiche. Centri di violenza, comuni, enti dovrebbero interagire quotidianamente con la magistratura anche solo per segnalare un fatto banale perché dai piccoli episodi, spesso sottovalutati, scaturiscono delle grandi tragedie”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -