Dagli scarti di latte e bietole, ecco biometano e fertilizzanti ‘green’

Contro crisi energia e gas russo, Granarolo-Cgbi producono biometano e fertilizzanti da scarti agricoltura-industria: 10 impianti al 2025

Biometano ‘pulito’ e fertilizzanti rinnovabili ottenuti dagli scarti agricoli e dell’industria del latte. E’ il nuovo progetto lanciato dal Gruppo Granarolo insieme alla Confederazione dei bieticoltori (Cgbi), che vedrà la realizzazione di 10 nuovi impianti di biometano nell’arco di tre anni in Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli e Puglia. L’obiettivo del progetto, chiamato ‘Biometano in filiera’, è ottenere energia pulita, ridurre i costi di trasformazione del latte e produrre fertilizzanti.

RISPARMIATE 60.000 TONNELLATE DI CO2 ALL’ANNO

Nei piani di Granarolo e Cgbi c’è infatti la produzione, al 2025, di 30 milioni di metri cubi di biometano agricolo all’anno, evitando così l’emissione di 60.000 tonnellate di CO2 e mettendo sul mercato, allo stesso tempo, circa 500.000 tonnellate annue di fertilizzante rinnovabile o digestato. Nello specifico, in ogni nuovo impianto di biometano Granlatte saranno conferiti reflui zootecnici come letami e liquami forniti da alcuni soci-allevatori in Lombardia, Friuli e Puglia, mentre Granarolo destinerà scarti della lavorazione del latte come resi da mercato e sottoprodotti (siero e scotta) dai propri stabilimenti di Pasturago di Vernate (Milano), Usmate Velate (Monza-Brianza) e Ramuscello (Pordenone). La Confederazione dei bieticoltori invece provvederà al recupero di seminativi, colture di secondo raccolto e sottoprodotti agricoli attraverso i propri soci delle cooperative del Nord Italia.

“AUTOSUFFICIENTI SUL PIANO ENERGETICO”

Parte di questi impianti, il cui investimento totale è di 70 milioni di euro, verrà finanziato attraverso il Pnrr, mentre la gestione sarà affidata a società agricole consortili costituite dai soggetti promotori. “Puntiamo a diventare autosufficienti sul piano energetico- afferma il presidente di Granarolo, Gianpiero Calzolari- eliminando CO2 dal territorio e ottimizzando la gestione agronomica dei terreni, con un notevole risparmio di costi e una miglior qualità del prodotto”.

ECONOMIA CIRCOLARE

La partnership con Cgbi, continua Calzolari, “ci permetterà di dare vita a un’esperienza virtuosa di economia circolare, producendo energia per alimentare il processo produttivo, sia in stalla sia in stabilimento, e al contempo fertilizzante organico in un momento in cui l’attenzione alla sostenibilità diventa una priorità assoluta, mentre il concime in commercio ha raggiunto quotazioni pari all’87% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”. L’iniziativa, spiegano ancora i due gruppi, è destinata anche a tamponare il “momento di grande difficoltà in cui versa il mondo allevatoriale, con i prezzi alle stelle per energia, mangimistica e per la gestione quotidiana delle aziende”.

“SOSTITUIREMO IL GAS RUSSO”

Il progetto con Granarolo, sottolinea dal canto suo Gabriele Lanfredi, presidente di Cgbi, “si aggiunge agli altri due già avviati con Coprob e Fruttagel per contrastare la crisi energetica ed efficientare la produzione alimentare, sostituendo una quota importante di gas russo con il biometano ottenuto dai nuovi impianti. Le energie rinnovabili sono il presente su cui investire, per raggiungere l’autonomia energetica e risparmiare sulla bolletta di luce e gas dando un valore economico-ambientale ai sottoprodotti agricoli e agroindustriali”.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -