Dal Consiglio comunale via libera al bilancio consolidato, Natalia: “Sblocco di fondi per nuove opere”

Anagni - Il sindaco esprime soddisfazione ed evidenzia anche la tenuta della maggioranza che governa la città

Un Consiglio Comunale particolarmente importante, quello che si è tenuto ad Anagni e che non solo ha visto l’approvazione del bilancio consolidato dell’ente ed un nuovo regolamento per gli asili nido, ma anche la ratifica di fondamentali variazioni di bilancio che hanno permesso lo sblocco di fondi per portare avanti e terminare i lavori per importanti opere.

“Ci sono due elementi da considerare – ha evidenziato il sindaco Natalia – riguardo a questo Consiglio Comunale: uno politico e l’altro amministrativo. Politicamente parlando, la maggioranza s’è dimostrata solida ed ha messo in evidenza il fatto di avere i numeri per continuare a governare la città. Si sono fatte tante chiacchiere nel corso di queste settimane su un possibile sfaldamento della maggioranza; ipotesi – e speranza di qualcuno – prontamente smentita dai fatti.

A livello amministrativo mi preme sottolineare l’importanza della ratifica delle variazioni ed in particolare di quella derivante dalla Delibera di Giunta 236, con la quale l’Amministrazione ha stanziato 30.000 euro ultimare ed ottimizzare quanto già fatto per l’arredo urbano con l’acquisto e l’installazione lungo viale Regina Margherita di cestini per i rifiuti, così da evitare che i cittadini gettino immondizia a terra e, in particolare, nelle aiuole, incentivando, inoltre, la raccolta differenziata.

Stanziati anche 50.000,00 euro per realizzazione di un nuovo parcheggio in via Giminiani, poiché dopo lo spostamento del mercato settimanale del fresco e dei produttori in via degli Arci e Piazza degli Arci, con conseguente diminuzione dei posti auto disponibili, è sorta la necessità urgente di disporre di nuovi stalli. Inoltre 40.000 euro serviranno per l’ultimazione dei lavori presso via Casilina, dunque lungo un’arteria stradale nazionale ad alta percorrenza, dopo il blocco dovuto all’intervento ed alle verifiche della Soprintendenza dei Beni Archeologici, onde evitare anche problematiche relative alla viabilità.

“Abbiamo approvato – ha concluso – una variazione in entrata da 5 milioni di euro che ci permetterà di realizzare un multipiano a ridosso di piazza Cavour, nonché la valorizzazione delle antiche terme e la Via degli Orti; progetto che illustreremo alla città con dovizia di particolari. Mi ritengo pienamente soddisfatto, anche perché con questi provvedimenti abbiamo avviato un ulteriore piano di sviluppo per la città, fatto di opere realizzabili in breve tempo e, soprattutto, con un impatto positivo e concreto per la qualità della vita dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -