‘Davanti a un film’, l’avveniristico show del cantautore Marco Massa fa tappa a Cassino

L'appuntamento è per sabato 26 agosto, a partire dalle ore 21, presso l'Arena Historiale. Uno spettacolo multimediale e intimo imperdibile

Cassino – Crepuscolare, intimo, anche avveniristico se vogliamo. Parliamo dell’imperdibile evento in programma all’Arena Historiale della città martire: sabato 26 agosto, a partire dalle ore 21, si esibirà infatti il noto cantautore milanese Marco Massa. Come ama definirsi lui stesso, ‘l’artigiano della musica’, porterà in scena uno speciale concerto dal titolo “Davanti a un film, una storia milanese”. Il pluripremiato artista è pronto a far esplorare al pubblico la multimedialità di uno show che alterna musica, parole ed immagini, raccontando la storia di una Milano “oramai dimenticata”.

Il mondo autoriale di Marco Massa

Quindi cosa dovrà attendersi il pubblico di Cassino? Lo abbiamo chiesto allo stesso artista che spiega: “Il mio nuovo lavoro arriva da lontano – esordisce Marco Massa -. È una sorta di ‘summa’ del prima, dopo e durante il lockdown, in quel periodo in cui la nostra vita si è fermata e siamo diventati quasi spettatori di una nuova realtà, metafisica, complicata. In questa esperienza multimediale e multidisciplinare, vanno a fondersi nuovi concetti, prospettive originali che epurano le canzone d’autore da ogni qualsivoglia stereotipo cronicizzato nel tempo. Parlo di una mia visione intimista, profondamente personale della famiglia, dell’amore, di quella società che si è presa una pausa dalla vita normale e durante cui, adulti e giovani, hanno immaginato un ‘diverso’, un corso dell’esistenza che può essere interpretato in svariate maniere. C’è il sogno del ragazzino, l’aspettativa del maturo, un mondo ultimo creato nelle nostri menti. Durante lo show si assisterà ad un film creato per le oltre 10 canzoni interpretate. Ma non solo – prosegue l’autore -. Non si tratta di un concerto inteso alla maniera classica perché sarà una specie di dialogo a tre, con uno scambio tra la mia voce e la mia chitarra con la chitarra del maestro Pietro La Pietra e l’attore teatrale Danilo Da Rodda, che reciterà nel corso di tutto lo spettacolo. Uno ‘scontro’ tra tre cervelli alla ricerca di sperimentazione! E questo sarà solo l’inizio, perché il progetto ultimato vedrà la luce a settembre con la pubblicazione del disco “Davanti a un film”, di cui già sono stati estratti e promossi diversi singoli a partire dallo scorso maggio”.

Il progetto, quindi, ripercorre la vita dell’artista, unendo il susseguirsi delle sue esperienze con i cambiamenti e le evoluzioni del capoluogo lombardo. L’esibizione intreccia vite ed esperienze diverse, sullo sfondo dell’eterna ma contemporanea Milano con le sue inesauribili attività e contraddittorie quotidianità.

“È importante ricordare il proprio vissuto e la propria storia. Valorizzare le radici senza dar spazio a condizionamenti ed influenze esterne – conclude Marco Massa –. Raccontando senza nostalgia, come nelle mie canzoni, cerco di farvi scoprire ed immaginare Milano. Nello spettacolo, con la collaborazione di Danilo Da Rodda e Pietro La Pietra, vi racconterò la mia storia e quella della mia città, come se foste davanti a un film”.

Il concerto sarà l’occasione di presentare al pubblico “Era Maggio” (link video: bit.ly/3YeShRe), il nuovo brano che il cantautore dedica alla propria madre preoccupata per le sue sorti, quando decide di cambiare improvvisamente vita e di intraprendere un nuovo percorso lontano dalle sicurezze del nucleo famigliare.

Chi è Marco Massa

Il cantautore Marco Massa nasce a Milano il 5 marzo 1963. Nel 1997 pubblica il suo primo EP, “Come Un Tuareg”, e due anni dopo, nel 1999, vince il premio “Città di Recanati”, ora Musicultura, per la canzone “Come Un Tuareg”. Nel 2009 pubblica “Nelle Migliori Famiglie”, il suo primo album in cui tratta temi quali la famiglia, l’amicizia e la paternità, mentre con “Io Sono Freak”, secondo album in studio pubblicato nel 2011, sposta l’attenzione su tematiche sociali, esprimendo rabbia verso la società. In quello stesso anno vince il premio “Sergio Endrigo” per il brano “Cara Milano”. Nel 2012 pubblica il suo primo album live “A volte arriva il Jazz”, registrato presso il Blue Note di Milano con ospiti quali Francesco Baccini, Renato Sellani, Tullio De Piscopo, Armando Corsi e Massimo Moriconi. Ma non solo musica: nel 2015 porta in scena, insieme alla cantante jazz Tiziana Ghiglioni, “Almost Chet”, spettacolo multimediale dedicato a Chet Baker, e in quello stesso anno vince Premio Taomoda Awards: Music & Social per il suo impegno dimostrato con lo spettacolo “Clandestino”, creato insieme all’attore e amico Danilo Da Rodda, realizzato completamente al buio presso l’Istituto dei Ciechi di Milano. Nel 2016 esce “Sono Cose Delicate”, il suo ultimo album, anticipato dal singolo“Con il fiato corto”. Due anni dopo, l’artista pubblica il video del brano “Boxeador”, interamente girato a Cuba con la partecipazione dell’iconico pugile dell’HavanaOsmany Barcelay. A Settembre 2022, Marco ha lanciato“Nonostante tu Nonostante io”, brano distribuito da Believe ed arrangiato dal direttore d’orchestra Marco Grasso, che ispirandosi ad artisti come Jan Bang e Jon Hassel, rimane intriso di sonorità Nord Europee. L’ultimo brano“Cara Milano”, uscito questo gennaio, è una rivisitazione dell’omonima canzone con cui l’autore vinse il Premio Sergio Endrigo nel 2011. Marco Massa canta con nostalgia la sua Milano ormai dimenticata, sacrificata a favore del forsennato progresso degli ultimi anni.

Biglietti disponibili al link: https://www.eventbrite.com/e/marco-massa-in-concerto-tickets-682295091987

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -