Decoro e pulizia, scattano i sopralluoghi della polizia locale: si rischiano sanzioni

Frosinone - Gli agenti, con il coordinamento dell’assessore Rotondi, stanno effettuando controlli su tutto il tessuto urbano ed extraurbano

Decoro e pulizia in tutta la città, anche nelle aree private. Tenendo conto di questi obiettivi, da settimane, la polizia locale di Frosinone, con il coordinamento dell’assessore Maria Rosaria Rotondi, sta effettuando sopralluoghi su tutto il tessuto urbano ed extraurbano del Comune per programmare le operazioni di rimozione della vegetazione incolta e la successiva pulizia ed igiene delle aree coinvolte, al fine di implementare la sicurezza e la visibilità per pedoni e automobilisti.

A seguito delle attività condotte dal personale del comandante Donato Mauro e del vicecomandante Giancarlo Tofani, sono stati effettuati, nei giorni scorsi, interventi di pulizia e igiene in aree private, in collaborazione con i proprietari dei fondi, che insistono su Madonna della Neve, via del Rifugio, via delle Centurie, via Marittima e  via Paleario.

“L’amministrazione – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli – ritiene prioritario l’investimento nella cura e nella manutenzione della città. Nel realizzare questa azione programmatica, è necessario distinguere le operazioni condotte su aree pubbliche da quelle private. Attraverso la sinergia tra l’ufficio ambiente, coordinato dall’assessore e vicesindaco Antonio Scaccia, e la Polizia locale, dell’assessore Maria Rosaria Rotondi, gli interventi quotidiani volti alla valorizzazione del decoro, della sicurezza e dell’ornato urbano permettono alla nostra Città di essere sempre più bella e più accogliente”.

“Grazie all’impegno della Polizia locale, unito alla sensibilità e al tempestivo riscontro da parte dei proprietari di alcuni fondi privati, diverse zone della città, sia nella parte alta che in quella bassa della città, sono state pulite e bonificate – ha aggiunto l’assessore Rotondi – Come sottolineato dal Sindaco, nel caso di interventi realizzati in aree pubbliche, è il Comune a farsi carico direttamente di tutte le operazioni di eliminazione di arbusti e pulizia. Nel caso di aree private in cui, da sopralluogo dei vigili urbani, sia riscontrata la presenza di vegetazione incolta che possa mettere a rischio l’incolumità di pedoni o automobilisti, la legge prevede che siano gli stessi proprietari a dover provvedere alla pulizia e al ripristino del decoro degli spazi, come avvenuto nei giorni scorsi nelle zone menzionate”.

Gli agenti della polizia locale effettueranno, anche nei prossimi giorni, i sopralluoghi per individuare le zone in cui è necessario l’intervento. Qualora i proprietari, a seguito dell’avviso fatto pervenire loro dal Comune, non dovessero provvedere ad eliminare eventuali fattori di pericolo, andranno incontro a sanzione. In questi casi, è il Comune ad occuparsi della messa in sicurezza dell’area, con aggravio delle spese a carico dei proprietari inadempienti. Gli interventi effettuati per ripristinare pulizia, decoro, sicurezza ed igiene, sia in aree pubbliche e private – ha concluso l’assessore Rotondi –  sono fondamentali perché costituiscono anche un efficace strumento di prevenzione dei rischi naturali legati ad eventi atmosferici che possono presentare forte intensità, specie nei mesi autunnali e invernali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -