Delitto Mollicone: “La testimonianza di Santino Tuzi non è un sogno, lo dice il corpo di Serena”

Gli avvocati Sandro Salera e Anthony Iafrate, nell'arringa conclusiva, ritengono fondamentali le dichiarazioni del brigadiere morto suicida

Una ricostruzione basata sulla credibilità delle dichiarazioni di Santino Tuzi, il brigadiere dei Carabinieri morto suicida nell’aprile del 2008 dopo aver confessato di aver visto entrare nella caserma dei Carabinieri di Arce, la mattina del 1° giugno del 2001, la diciottenne Serena Mollicone. L’arringa conclusiva degli avvocati Sandro Salera e Anthony Iafrate, difensori di Consuelo Mollicone, sorella della ragazza uccisa, si è concentrata sulla figura del brigadiere.

Gli avvocati Salera e Iafrate

“Santino Tuzi è reso attendibile soprattutto dal corpo di Serena Mollicone, o meglio dalla sua testa, che circa 10 anni dopo le rivelazioni di Tuzi ci offrirà le tracce di quell’ingresso visto e raccontato da Tuzi – sottolineano i legali Salera e Iafrate -. Tracce dell’alloggio a trattativa private presenti sui nastri e fra i capelli della povera Serena che con la propria testa offre una indiscutibile attendibilità a Tuzi che nel dire un orario – che dovrebbe essere inventato – non dice le 8 e 30 quando Serena stava facendo l’ortopanoramica; non dice le 9 e 30 quando viene vista alla rotonda a Isola del Liri in direzione Arce; non dice le ore 10 quando viene vista da Carmine Belli discutere con un ragazzo con i capelli mesciati; non dice le 11 e 40 quando Marco Mottola era al telefono con Davide Bove non dice le 12 quando Marco Mottola era ai giardinetti e viene visto da Elisa Santopadre e non dice tutti gli altri orari dalle 12 in poi in cui gli imputati avevano un alibi. E guarda caso Tuzi dirà, sempre inventando come sostengono gli avvocati della difesa, che non uscirà più dalla caserma e ciò verrà accertato dalle indagini”.

“E inoltre, anche a se a Tuzi, quel 28 marzo gli avessero fornito un copione da riferire con tutti gli incastri possibili – quel giorno purtroppo per gli inquirenti – non c’erano le consulenze della dottoressa Cristina Cattaneo, dei Ris e della dottoressa Pilli che troveranno molti anni dopo, tra i capelli di Serena Mollicone, le tracce dell’alloggio. La preoccupazione di Tuzi, messo alle strette dal comandante Caprio con il ‘bluff’ del finto rinvenimento da parte dei Ris, trova fondamento nella scena di quell’ingresso vissuto in prima persona – concludono gli avvocati Sandro Salera e Anthony Iafrate -. Quel marzo del 2008 gli inquirenti non avevano le tracce di legno, di colla, di resina, di vernice e di ruggine – trattenute e conservate dalla testa della povera Serena. Come anche quelle rinvenute sulla testa di Serena non sono tracce di abete – pino – mogano. Vogliamo credere che anche questa e’ un’altra incredibile coincidenza? Vogliamo credere che quello raccontato da Tuzi non è altro che il racconto di un sogno?”.

A rafforzare questa tesi anche le parole del collega, Dario De Santis, per anni difensore di Guglielmo Mollicone e oggi a tutela di Antonio Mollicone, zio di Serena e fratello del compianto maestro. “Vi sono prove che escludono che l’omicidio di Serena sia stato commesso in caserma? Il mio compito è eliminare possibili dubbi su prove escludenti”. Che il delitto sia avvenuto in caserma, inoltre, non solo è “possibile ma è anche altamente probabile” come viene confermato dalle “prove scientifiche”. De Santis ha proseguito rivolgendo una domanda alla Corte: “Serena è entrata in caserma quella mattina? A questa domanda dovete rispondere. Perché se è entrata in caserma è stata uccisa lì per due semplici ragioni: la prima è che non è uscita viva e la seconda è che i Mottola sostengono che non sia mai entrata. La somma di questi due elementi fa sì che sia morta lì”. Il penalista ha aggiunto: “Oggi sono qui a chiedervi di scrivere una pagina di giustizia giusta e non sembri che l’aggettivo sia pleonastico perché la giustizia può essere imperfetta e però ha tutte le possibilità per scrivere pagine belle e nobili”. 

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pestaggio in pieno centro, giovane brutalmente picchiato e lasciato a terra: telecamere al setaccio

Ferentino - Il pestaggio è avvenuto ieri sera: il ragazzo, un 21enne rumeno, ha riportato diverse ferite, soprattutto al volto

Il carabiniere Mario Vona torna a casa, le spoglie mortali dell’eroe di guerra arrivate a Monte S. G. Campano

A ottant’anni dalla sua morte, avvenuta in prigionia il 19 aprile 1945, le spoglie hanno finalmente raggiunto la terra natia

Auto si ribalta in strada, ferite madre e figlia: corsa in ospedale

Paliano - Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i soccorsi. Le due non sarebbero gravi

I centouno anni del carabiniere Ruggiero, l’Arma festeggia il suo appuntato tra emozioni e sorrisi

Forte l’emozione provata dal militare nel vedere i suoi colleghi in servizio attivo che hanno raggiunto la sua abitazione di Coreno Ausonio

Investita e picchiata in pieno centro: l’aggressore rischia linciaggio

Cassino - Giovane donna finisce in ospedale. L'autore della violenza è fuggito per evitare la furia dei passanti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -