Depenalizzazione della responsabilità medica, una lettera al Ministro per chiedere un confronto

Codici: "La malasanità c’è e tutelare i diritti dei cittadini è doveroso. Le denunce non sono una perdita di tempo"

Una lettera che vuol essere un invito ad una riflessione, attenta e partecipata. L’associazione Codici ha inviato una missiva al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in cui si chiede l’apertura di un confronto con le associazioni dei consumatori sulla depenalizzazione della responsabilità medica.

“La questione è molto delicata – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e ci dispiace che finora sia stato dato peso soltanto ad una parte. Nell’affrontare il tema degli errori medici è stato dipinto un quadro che vede schiere di pazienti scagliarsi senza validi motivi contro dottori ed operatori sanitari indifesi oltre che innocenti a prescindere. Il tutto ai danni di una macchina, quella della giustizia, che senza queste denunce marcerebbe spedita. Non è così. La realtà è un’altra e tutti la conoscono, al di là di racconti di parte e di dati interpretati nel modo che fa comodo. La malasanità c’è e tutelare i diritti dei cittadini è doveroso. Le denunce non sono una perdita di tempo, non sono una forma di accanimento gratuita ed infondata, come si vuole far credere.

Lo dimostrano i casi che quasi quotidianamente si registrano in tutto il territorio nazionale, con punte preoccupanti in alcune regioni, anche questa storia ben nota a tutti da anni. È di pochi giorni fa l’esposto per un presunto caso di malasanità che si sarebbe verificato a Crotone, dove una ragazza ha atteso per ore in Pronto Soccorso prima di essere trasferita in reparto, dove è stata sottoposta ad un intervento d’urgenza che, purtroppo, si è rivelato vano. La giovane è morta dopo giorni di agonia ed i familiari hanno sporto denuncia, convinti che potesse essere salvata. Se si vuole intervenire sugli errori medici, rivedendone l’aspetto normativo, è doveroso tenere conto di tutte le parti in causa. È per questo che abbiamo deciso di inviare una lettera al Ministro Schillaci in cui chiediamo l’apertura di un confronto con le associazioni dei consumatori sul tema della responsabilità medica così da poter dar voce anche ai cittadini, rappresentando criticità e possibili soluzioni per risolverle. Procedere senza inserire nell’analisi generale i cittadini sarebbe grave”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -