Deragliamento Firenze, Codici: “Necessario verificare lo stato della rete ferroviaria”

L'associazione Codici in prima linea per garantire i diritti dei passeggeri: "L’incidente conferma la necessità di verifiche urgenti"

Circolazione in tilt, passeggeri bloccati. Sono pesanti le conseguenze del deragliamento del carro di un treno merci avvenuto nella stazione di Firenze Castello, alle porte della città toscana. Un incidente su cui l’associazione Codici interviene con un richiamo ai diritti dei passeggeri ed alla necessità di verificare lo stato della rete ferroviaria italiana.

“Bene gli impegni e gli interventi per cercare di ripristinare quanto prima la regolare circolazione – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, ma è chiaro che non è pensabile archiviare questo deragliamento come un incidente di percorso. Quanto accaduto dimostra, per l’ennesima volta, la necessità di fare una verifica attenta ed approfondita sullo stato della rete ferroviaria italiana. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma i danni riportati dall’infrastruttura sono seri, tant’è che stanno generando gravi problemi. Si registrano ovviamente ritardi, ci sono passeggeri bloccati sui treni ed altri in stazione che cercano di decifrare dai tabelloni il proprio destino. Ci auguriamo che vengano garantiti e rispettati i diritti di tutti, e ci siamo attivati proprio affinché ciò avvenga”.

L’associazione Codici sta monitorando la situazione ed è impegnata a raccogliere le segnalazioni dei passeggeri coinvolti dal deragliamento, ovvero che si ritrovano bloccati sui treni oppure in stazione. È possibile segnalare il proprio caso e richiedere assistenza per quanto riguarda la riprotezione ed il rimborso telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -