Desertificazione bancaria, l’appello di Maura per contrastare il fenomeno

Il consigliere provinciale di FdI, candidato alla Regione Lazio, raccoglie l'appello dell'Unisin e sollecita un'inversione di tendenza

“Il sindacato autonomo dei lavoratori bancari, Unisin di Frosinone, ha lanciato un grido di allarme sul rischio di desertificazione bancaria in provincia di Frosinone. Non posso non condividere il contenuto del loro studio dove si evince chiaramente il disimpegno degli istituti bancari verso il nostro territorio”. Così Daniele Maura, consigliere provinciale di FdI, candidato alla Regione Lazio.

Infatti, a fronte di un costante aumento dei risparmi depositati dai nostri concittadini, non corrisponde un adeguato impegno in termini di concessione di prestiti e mutui sia alle aziende che ai privati cittadini. E tutto ciò nonostante siano diminuite sensibilmente le sofferenze, ovvero i prestiti non rimborsati. Oltre ciò, a testimoniare ulteriormente il disimpegno, si riscontra anche una pesante diminuzione dei lavoratori e una altrettanto pesante diminuzione delle filiali, con chiusure che coinvolgono piccoli comuni che ora si ritrovano sprovvisti di un servizio bancario. Lasciando, purtroppo, spazio ad una disintermediazione che va ad arricchire la malavita.

“Le banche se ne facciano una ragione: hanno anche un ruolo sociale e lo devono rispettare. E ciò che ci preoccupa è anche l’ulteriore impoverimento dei piccoli comuni che in questo modo vedono sempre più diminuire i servizi di cui possono usufruire. I residenti di queste realtà, che al contrario sono la spina dorsale del nostro tessuto sociale, culturale ed economico, sempre più spesso sono costretti a spostarsi anche di decine di chilometri per far fronte alle proprie esigenze in tutti i campi, compreso quello bancario. È indispensabile produrre il massimo sforzo per arginare questa emorragia, per tutta la provincia e con un occhio attento ai piccoli comuni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -