Desertificazione bancaria, l’appello di Maura per contrastare il fenomeno

Il consigliere provinciale di FdI, candidato alla Regione Lazio, raccoglie l'appello dell'Unisin e sollecita un'inversione di tendenza

“Il sindacato autonomo dei lavoratori bancari, Unisin di Frosinone, ha lanciato un grido di allarme sul rischio di desertificazione bancaria in provincia di Frosinone. Non posso non condividere il contenuto del loro studio dove si evince chiaramente il disimpegno degli istituti bancari verso il nostro territorio”. Così Daniele Maura, consigliere provinciale di FdI, candidato alla Regione Lazio.

Infatti, a fronte di un costante aumento dei risparmi depositati dai nostri concittadini, non corrisponde un adeguato impegno in termini di concessione di prestiti e mutui sia alle aziende che ai privati cittadini. E tutto ciò nonostante siano diminuite sensibilmente le sofferenze, ovvero i prestiti non rimborsati. Oltre ciò, a testimoniare ulteriormente il disimpegno, si riscontra anche una pesante diminuzione dei lavoratori e una altrettanto pesante diminuzione delle filiali, con chiusure che coinvolgono piccoli comuni che ora si ritrovano sprovvisti di un servizio bancario. Lasciando, purtroppo, spazio ad una disintermediazione che va ad arricchire la malavita.

“Le banche se ne facciano una ragione: hanno anche un ruolo sociale e lo devono rispettare. E ciò che ci preoccupa è anche l’ulteriore impoverimento dei piccoli comuni che in questo modo vedono sempre più diminuire i servizi di cui possono usufruire. I residenti di queste realtà, che al contrario sono la spina dorsale del nostro tessuto sociale, culturale ed economico, sempre più spesso sono costretti a spostarsi anche di decine di chilometri per far fronte alle proprie esigenze in tutti i campi, compreso quello bancario. È indispensabile produrre il massimo sforzo per arginare questa emorragia, per tutta la provincia e con un occhio attento ai piccoli comuni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -